L'ANALISI
20 Agosto 2025 - 20:26
SONCINO - Soncino è pronta a vestirsi, una volta di più, di Medioevo. La manifestazione storica più importante di sempre ha finalmente una data. Anzi, stavolta due: sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 la Rocca Sforzesca tornerà ad animarsi con cortei in costume, accampamenti di soldati, spettacoli di giocolieri e di fuoco, musica e battaglie: è l’appuntamento con Soncino Medievale, la rievocazione organizzata da Terre del Drago con la Confraternita del Dragone e il Comune. Un evento che richiama migliaia di visitatori dall’Italia e dall’Europa e che, quest’anno, avrà un tocco in più legato a una delle pagine più affascinanti della storia recente del Gioiello sull’Oglio. Sono infatti passati quarant’anni da quando la Rocca fece da set al colossal hollywoodiano Ladyhawke, film entrato nella leggenda.
Per celebrare l’anniversario, gli organizzatori hanno deciso di affiancare alla rievocazione un progetto speciale: la realizzazione di un docufilm dedicato al capolavoro e al legame che ha con Soncino. Il progetto è partito con un appello alla cittadinanza: si cercano foto, video, ricordi e testimonianze di chi, nell’autunno del 1984, prese parte alle riprese o semplicemente assistette a quel set diventato mitico. «Molti soncinesi hanno fatto le comparse – spiegano da Terre del Drago – e altri custodiscono ancora fotografie, aneddoti o racconti legati a quei giorni. Abbiamo pensato fosse giunto il momento di raccogliere questo patrimonio di memorie e trasformarlo in un racconto collettivo».
I volontari stanno già registrando interviste e raccogliendo materiale che, montato, diventerà una vera e propria pellicola. La première è prevista proprio nei giorni della rievocazione, offrendo così agli abitanti e ai visitatori la possibilità di rivedere la magia di Ladyhawke con gli occhi di chi c’era. Per Soncino sarà una seconda occasione di sentirsi un po’ a Hollywood, ma con il calore e l’orgoglio di una comunità che sa valorizzare la propria storia.
Intanto la macchina organizzativa della rievocazione è già in piena attività. Nel fossato e nei cortili della Rocca sorgeranno gli accampamenti medievali, mentre le vie del borgo saranno percorse da mercanti, musici e figuranti in costume. Non mancherà l’assedio finale, con la Rocca che brucia in un suggestivo spettacolo di fuoco. Tra i laboratori per bambini, le visite guidate, i banchetti e i giochi di armi, la due giorni offrirà l’occasione di vivere Soncino in una veste unica. Un tuffo nel passato, ma anche uno sguardo al futuro, perché il documentario su Ladyhawke diventerà un tassello prezioso per custodire e tramandare la memoria di una pagina straordinaria della storia del borgo.
Quest’anno, insomma, Soncino Medievale sarà più che mai un intreccio tra realtà e leggenda: la magia del Medioevo rivivrà sul palco della Rocca, mentre la magia del cinema tornerà a brillare grazie alle voci e ai volti di chi, quarant’anni fa, contribuì a scrivere un piccolo pezzo di storia del paese.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris