L'ANALISI
05 Settembre 2013 - 09:02
Livio Togni, esperto di felini, stringe la mano al prefetto Picciafuochi
SORESINA - Il puma si fa vedere due volte (a mezzanotte e mezza e all'1.30) e si butta nel giardino di casa. Cresce la paura nelle campagne tra Soresina e Annicco dopo gli avvenimenti della notte appena trascorsa. Protagonista è ancora una volta Francesca Morandi, la figlia di Ernesto: i primi che avevano segnalato la presenza dell’animale. E alle 8 del mattino ci sarebbe stato un terzo avvistamento. Nel pomeriggio di giovedì, al termine del vertice in prefettura con Livio Togni (esperto di felini) si è deciso di ricollocare le gabbie e il sindaco di Soresina, entro venerdì, emetterà un'ordinanza per vietare il transito nella zona ai non residenti. Al termine di un giovedì ricco di colpi di scena, poco dopo le 20, il corpo forestale ha catturato il cane che è stato visto più volte insieme al puma. Gli uomini della forestale avevano messo una ciotola con del cibo all'interno della stalla della cascina Livelli Rossi, il cane è entrato e l'hanno chiuso non dentro. Non subito, hanno atteso qualche istante sperando che il cane fosse seguito dal puma, ma il felino non si è fatto vedere.
Tornano le gabbie. Durante il summit è stato deciso all'unanimità di ricollocare le trappole per catturare il puma che erano arrivate lunedì da Brescia. Gabbie immediatamente rimosse dopo l'incontro in prefettura che si era tenuto lo stesso pomeriggio. Ora spiegano da Corso Vittorio Emanuele, "si è convenuto, all’unanimità, di attivare in loco delle trappole con esca che verrà, per l’occasione, preparata e posizionata dagli operatori della polizia provinciale; le stesse strutture di accudimento verranno posizionate sia presso la cascina San Giuseppe che presso quella Livelli Rossi. Il sindaco del comune di Soresina Giuseppe Monfrini emanerà, entro la giornata di venerdì, un’apposita ordinanza di interdizione della zona al fine di evitare che in essa stazionino i non residenti. Dell’ordinanza dovrà esserne data la massima diffusione e pubblicità, prevedendo anche il posizionamento in tutta l’area di opportuna cartellonistica allo scopo di evitare la presenza di curiosi o di persone che ivi si rechino per sport o per altre attività". Al vertice di giovedì sono intervenuti anche esperti di settore, come Livio Togni, dell’omonimo circo, Giovanni Todaro, giornalista naturalista, esperto in tecniche di individuazione e cattura di specie animali anche alloctone, nonché i rappresentanti dell’Associazione Italiana Wwf e dell’Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente (Anpana), che hanno fornito le indicazioni di interesse per l’eventuale custodia dell’animale che, una volta preso, verrà gestito dal corpo forestale provvedendo alla sua sistemazione presso apposite associazioni.
Due apparizioni nella notte. Francesca si mette in macchina intorno a mezzanotte insieme ad un’amica con lo scopo di cercare il puma. A mezzanotte e mezza l’incontro: il felino è in un campo vicino alla cascina Triboldi: «L’ho visto bene, di schiena - racconta Francesca - era inconfondibile. Si trovava tra la carraia e il campo, poco dopo si è buttato nel mais». Le due ragazze si spaventano e chiamano alcuni amici affinché le raggiungano. Le due auto si rimettono così in cammino verso casa e, intorno all’1.30, il puma si para davanti alla vettura dei tre ragazzi che precedeva quella di Francesca. Il felino si trova nella stessa zona in cui proprio la Morandi l’aveva nitidamente avvistato il 23 agosto, ovvero vicino alla vasca del trinciato di cascina San Giuseppe. Il puma, di nuovo abbagliato, si butta nel giardino di casa. Sempre più spaventati, gli amici chiamano i carabinieri. Sul posto arrivano i militari di Casalbuttano che erano in servizi in quel momento. Gli uomini dell’arma perlustrano il giardino, ma dell’animale nessuna traccia. Francesca, per lo meno, può rientrare in casa leggermente più tranquilla.
TUTTI GLI AVVISTAMENTI
15 AGOSTO
ore 7
Soresina
|
Ernesto Morandi si imbatte nel presunto puma in un campo di mais in cascina San Giuseppe | |
17 AGOSTO
ore 10
Annicco
|
Un ciclista vede il presunto felino vicino a cascina Barosi | |
17 AGOSTO
ore 16
Annicco
|
Agricoltore e trattorista segnalano un 'gatto molto grande' al confine con Soresina | |
17 AGOSTO
ore 17.30
Soresina
|
Ernesto Morandi vede ancora una volta il presunto puma | |
22 AGOSTO Soresina |
Un ciclista seganala il felide ad Olzano | |
23 AGOSTO
ore 1.15
Soresina
|
Francesca Morandi abbaglia con i fari il grosso felino all'ingresso della cascina San Giuseppe | |
25 AGOSTO
ore 1.15
Soresina
|
Quattro ragazzi avvistano l'animale in prossimità di cascina Novella, scattano foto | |
29 AGOSTO
ore 19.15
Soresina
|
Massimo Pallavera non ha dubbi, vede l'animale a 10 metri: 'E'un puma' | |
29 AGOSTO
ore 0.00
Soresina
|
Il felide entra nell'aia della cascina Livelli Rossi | |
30 AGOSTO
ore 9.15
Soresina
|
Il puma si aggira su una carraia sempre in zona cascina Livelli Rossi | |
31 AGOSTO
ore 19.20
Soresina
|
Massimo Pallavera vede ancora una volta il puma in una cascina abbandonata in località Zerbi | |
1 SETT
ore 15.30
Soresina
|
Un testimone vede il puma scavalcare una recinzione in zona cascina San Giuseppe | |
2 SETT
ore 13
Soresina
|
Un automobilista nota il puma sul ciglio della strada nella zona della Persicana più vicina a Cappella Cantone, l'animale scompare nel mais | |
5 SETT
ore 0.30
Soresina
|
Francesca Morandi e un'amica vedono il puma vicino a cascina Triboldi | |
5 SETT
ore 1.30
Soresina
|
Tre ragazzi, insieme a Francesca Morandi e all'amica, vedono di nuovo il puma a cascina San Giuseppe: il felino si butta nel giardino di casa | |
5 SETT
ore 8
Soresina
|
Un ciclista vede il felino nella zona sud della Persicana | |
|
||
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris