L'ANALISI
18 Agosto 2025 - 05:15
La facciata della media Virgilio ancora con l’impalcatura e i nuovi arredi per una didattica collaborativa e partecipata in una delle aule riconsegnate dopo i lavori
CREMONA - «Dopo due anni di lavoro la Virgilio sarà la prima scuola media in Italia interamente antisismica», afferma la preside Daniela Marzani mostrando il cantiere che ancora interessa un piano dell’edificio di via Trebbia. Lo sguardo tradisce una certa preoccupazione che i tempi non bastino per la consegna dell’immobile per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026.
Davanti alla posa del pavimento al piano terra, con gli arredi ancora da sistemare e come dead line la fine del mese per la chiusura dei lavori e l’ingresso dei tecnici del Comune per gli impianti, Marzani è fiduciosa: «Abbiamo dismesso le succursali presso il Sant’Angelo e presso la scuola Monteverdi — afferma la preside —. Con l’avvio dell’anno scolastico dovremmo tornare alla normalità, molte delle aule sono già agibili, dovremo lavorare per sistemare arredi e intervenire sui laboratori. Ma credo ce la si farà». Nel mentre mostra l’ala in cui gli operai stanno ancora lavorando, rifacendo i pavimenti e operando sugli intonaci. Dettagli, dicono i tecnici.
Aula dopo aula, gli spazi vengono restituiti alla scuola e insieme ai collaboratori scolastici si lavora al trasporto degli arredi per provvedere a ridare una parvenza di normalità all’edificio. L’investimento per rendere a norma dell’antisismica l’edificio ammonta a circa 5milioni di euro e due anni di lavori di cui, ora, si vede la fine.
«Al primo consiglio comunale provvederemo a rispondere a chi ci chiede conto della tempistica e della data fine lavori del cantiere — spiega l’assessore all’istruzione e all’edilizia scolastica Roberta Mozzi —. Ho sentito i tecnici e mi hanno detto che la tabella dei lavori prevede la consegna della scuola entro l’inizio anno scolastico. Questi ultimi 15 giorni di agosto serviranno per definire gli ultimi dettagli e poi sarà possibile lavorare sugli impianti e sulla sistemazione degli arredi per entrare in possesso degli spazi, dopo due anni di lavoro. Si è trattato di un’opera impegnativa che restituisce alla collettività un edificio sicuro e a prova di terremoto. È un passo determinate sulla via di un’azione di valorizzazione e manutenzione degli edifici scolastici cittadini. L’altro grande cantiere è quello della media Anna Frank, in dirittura d’arrivo anche quello. L’anno scolastico alle porte si aprirà con la restituzione alla città delle due scuole medie cittadine».
Dunque è questione di giorni, la media Virgilio tornerà fruibile in tutti i suoi spazi: «Incrociamo le dita — dice scaramanticamente la preside —. Ci sarà da lavorare, eccome, dobbiamo fare in modo che tutto sia pronto per il 12 settembre. Abbiamo ancora inscatolati i libri e i materiali, la cosa importante è aver pianificato come riorganizzare gli spazi».
Mentre Marzani parla vede già tutto a posto, vede l’aula con i banchi a fiore e le due lavagne multimediali che si fronteggiano per una didattica interattiva e coinvolgente. I pavimenti dei corridoi in tecnicolor, i bagni rifatti, e i tiranti che all’esterno assicurano la stabilità dell’edificio: la scuola ha davvero cambiato volto ed è pronta per il suono della prima campanella.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris