L'ANALISI
16 Agosto 2025 - 16:47
CASTELLEONE - L’edizione straordinaria di Castelleone Antiquaria ha fatto nuovamente centro: nella giornata di Ferragosto il mercato ha attirato tantissimi visitatori e per l’occasione sono anche state presentate le nuove shopping bag.
«Abbiamo avuto 150 banchi presenti e alcuni hanno venduto praticamente tutto quello che avevano esposto prima della chiusura – è il commento entusiasta del vice presidente dell’associazione, William Parmensani –. Abbiamo così avuto conferma del fatto che l’edizione di Ferragosto funziona bene: nonostante il grande caldo i clienti non solo sono stati presenti, ma hanno anche comprato ed è piaciuto il mix antiquariato, vintage e modernariato in centro storico. L’evento ci ha inoltre dato spunti d’incontro con espositori nuovi».
Pollice alzato anche per le nuove borse, con colori a loro volta rinnovati, logate Castelleone Antiquaria: «Le abbiamo omaggiate agli espositori che le hanno a loro volta date agli acquirenti». E anche attraverso le shopping bag, dunque, prosegue il marketing territoriale. Così come la promozione del borgo e dell’evento che dal 1988 si svolge ogni seconda domenica del mese.
Variegata la tipologia di pubblico che ha affollato le vie di Castelleone: anche a Ferragosto sono stati notati turisti provenienti non solo dalle province limitrofe, ma pure dall’estero. Come già accaduto in altre edizioni, inoltre, non si parla solo di Svizzera, Austria, Francia o Germania. Antiquaria ha infatti già da tempo valicato i confini europei, tanto che non è raro notare visitatori (e acquirenti) asiatici. Insomma, un altro grande successo – con soddisfazioni annesse – per il sodalizio guidato da Pupilla Bergo. E il merito va anche alla qualità della merce proposta, frutto di un’attenta selezione degli espositori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris