L'ANALISI
07 Agosto 2025 - 16:10
SCANDOLARA RIPA D'OGLIO - Trentotto mila euro per mettere in cantiere interventi e opere per il paese. Nell’ultimo consiglio comunale di Scandolara Ripa d’Oglio è stata approvata la seconda variazione al bilancio di previsione, l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri. «Con la prima variazione – chiarisce il primo cittadino Mattia Federici - approvata lo scorso 21 maggio, erano stati destinati circa 27mila euro dell’avanzo per alcune opere già eseguite o in partenza nelle prossime settimane. In particolare la pulizia di una porzione del fossato antistante il castello, già eseguita, e a breve la realizzazione di un’area giochi per bambini e l’incarico di progettazione della nuova recinzione dell’ex scuola materna».
L’area giochi verrà realizzata in piazza Giovanni Paolo II, il piazzale della fossa. «A breve partiranno i lavori preliminari all’installazione, cioè lo scavo che faranno i nostri cantonieri dove andrà posizionata la pavimentazione anti trauma». Con la seconda variazione, invece, sono stati destinati ulteriori 38mila euro circa dell’avanzo per mettere in campo, nei prossimi mesi, altre opere come un paio di interventi sul cimitero, la realizzazione di nuove cellette ossario ed il ripristino della corrente in diverse cappellette di famiglia che ne sono sprovviste da tempo e la realizzazione di un bagno per disabili, con annesso abbattimento delle barriere architettoniche, presso la piscina comunale. Che, nei prossimi cinque anni sarà oggetto di diversi interventi. «Per il quinquennio 2025-2029 la gestione della piscina comunale è stata affidata alla società Asd Acqualife che ha anche presentato un progetto per investimenti volti a migliorare l’impianto. Noi ci occuperemo della sistemazione del bagno».
L’impianto natatorio del Comune di Scandolara Ripa d’Oglio è stato oggetto di importanti investimenti pubblici negli ultimi anni e l’intervento proposto da Acqualife si pone a completamento di un percorso di rinnovamento del centro, nell’ottica di migliorare le strutture offrendo servizi migliorati e fruibili in sicurezza. «Stiamo realizzando pian piano ciò che si rende necessario o utile per il paese – conclude il sindaco - ben consapevoli che si potrebbero fare molte più cose, ma purtroppo le risorse a disposizione sono sempre limitate, e lo sono ancora di più per un comune piccolo come il nostro. A questo si aggiunge il fatto che da quest’anno, con la legge di bilancio approvata a fine 2024, sono stati tagliati dal governo circa 108mila euro di contributi extra che percepivamo per realizzare opere. Questa cifra era composta dai fondi del decreto crescita, 50mila, e il contributo ai piccoli comuni, quelli sotto i mille abitanti, altri 58mila che erano già stati diminuiti negli anni. Certamente con quei soldi in più, avremmo potuto realizzare più opere di quelle preventivate, senza pesare troppo sulle casse dell’ente».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris