Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

DIOCESI DI CREMONA

Giovani cremonesi in Brasile e Camerun: un’esperienza estiva di servizio e formazione

Quindici volontari partiranno per missioni estive a Salvador de Bahia e Ndoumbi, sostenuti da un percorso di preparazione che unisce fede, incontri formativi e collaborazione locale

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

05 Agosto 2025 - 16:29

Giovani cremonesi in Brasile e Camerun: un’esperienza estiva di servizio e formazione

CREMONA -  Francesca di Vescovato, Isabel dello Zaist, Lisa di Cristo Re, Yodit di Ossolaro ed Ester da Arcene (fuori diocesi), insieme a Ester di Fontanella che le aspetta in Brasile, vivranno la missione estiva a Salvador de Bahia. Li accompagnerà don Piergiorgio Tizzi, vicario dell’unità pastorale Madre di Speranza. Stamattina don Umberto Zanaboni, responsabile dell’ufficio missionario diocesano, le ha salutate all’aeroporto di Malpensa. Fino al 27 agosto saranno ospitate e presteranno servizio nella parrocchia di Gesù Cristo Risorto, situata nella favela di Salvador, dove operano don Davide Ferretti e Gloria Manfredini.

L’esperienza missionaria estiva coinvolge complessivamente quindici giovani che, attraverso il progetto #cosebelle, dedicano parte delle vacanze al servizio nelle comunità di Brasile e Camerun. Per il secondo anno consecutivo, il progetto offre un’occasione di crescita personale e spirituale, incentrata sulla conoscenza delle realtà lontane e sulla condivisione.

Il cammino, già avviato con percorsi formativi guidati dall’Ufficio missionario diocesano e dalle suore Adoratrici di Rivolta d’Adda, è culminato con le partenze di agosto. Otto ragazzi si recheranno a Ndoumbi, piccolo villaggio poverissimo a 350 km da Yaoundé, dove opera dal 2002 l’Istituto fondato da san Francesco Spinelli. Qui quattro suore gestiscono una scuola per l’infanzia, una primaria, una scuola professionale di sartoria e un piccolo dispensario che fornisce vaccinazioni, medicazioni domiciliari per persone con handicap e lebbrosi, e servizi di laboratorio.

Diego di Pandino, Francesca, Sara e Francesca di Cremona partiranno dal 1° al 15 agosto, mentre Lucia (Castelleone), Valeria (Rivolta d’Adda), Semitu (Cremona) e Cecilia (Modena) saranno nel secondo turno, dal 15 al 31 agosto. Il loro servizio si concentrerà soprattutto con i bambini delle scuole e nelle attività di animazione nei villaggi vicini, che non hanno presenze missionarie. Suor Giulia Fiorani e le altre suore accompagneranno i giovani nei momenti di preghiera e testimonianza, aiutandoli a trasformare l’idea astratta di missione in un’esperienza concreta.

Con loro porteranno materiali scolastici e aiuti raccolti nelle parrocchie cremonesi, rafforzando il legame tra la comunità di partenza e quella di arrivo. Questo collegamento è fondamentale per far sì che l’esperienza non resti un ricordo isolato ma arricchisca anche la vita delle comunità di origine.

Per prepararsi all’esperienza brasiliana, le sei ragazze che partiranno per Salvador de Bahia il 5 agosto (rientro previsto il 27) hanno incontrato in questi mesi la Tenda di Cristo, associazione locale che si occupa delle fragilitàservizio caritativo.

Accompagnate da don Piergiorgio Tizzi, le giovani visiteranno la parrocchia di Gesù Cristo Risorto, conosceranno don Davide Ferretti e Gloria Manfredini, e si impegneranno nelle attività di assistenza e animazione alla comunità della favela. Le giornate saranno scandite anche da momenti di preghiera, riflessione sui temi della giustizia, povertà e pace, e dalla partecipazione alla Messa quotidiana. Non mancheranno infine occasioni di svago per scoprire i luoghi di fede di Salvador e le sue spiagge, momenti di relax preziosi lontano da casa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400