Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CALVATONE

“Naturalmentecinema”: natura, amicizia e settima arte all’Oasi Le Bine

Chiusura della rassegna con la proiezione del cortometraggio “Alle venti e zero otto”, realizzato dai ragazzi e dalle ragazze partecipanti alla settimana di Vacanze WWF

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

20 Luglio 2025 - 11:57

Natura, amicizia e settima arte all’Oasi Le Bine

CALVATONE - Un’esperienza di natura, amicizia e creatività si è chiusa all’Oasi Le Bine con la proiezione del cortometraggio “Alle venti e zero otto”, realizzato dai ragazzi e dalle ragazze partecipanti alla settimana di Vacanze WWF “Naturalmentecinema”. Questo progetto ha rappresentato il momento conclusivo di sei settimane di attività, durante le quali 105 giovani provenienti da varie regioni italiane hanno vissuto un’esperienza di scoperta del mondo naturale, tra laboratori scientifici, giochi all’aperto e momenti di condivisione.

«Il cortometraggio – spiega Francesco Cecere, responsabile delle Bine – è stato il modo migliore per raccontare il percorso fatto insieme, unendo creatività e natura. I ragazzi hanno potuto esprimersi e dare forma alle emozioni vissute durante la settimana, trasformandole in immagini e storie». Davide Mometto, guida naturalistica, sottolinea che il cinema, in questo contesto, è diventato un vero strumento di educazione ambientale: «Attraverso la narrazione visiva i bambini imparano a osservare e interpretare ciò che li circonda, sviluppando uno sguardo più attento verso la natura e le sue dinamiche».

Le sei settimane dei campi WWF hanno registrato una partecipazione variegata, con bambini e ragazzi arrivati soprattutto dal milanese e da altre aree della Lombardia, ma anche dalla Toscana, dal Lazio e dalla Puglia. «Le Bine – osserva Cecere – è ormai una meta scelta da tante famiglie come prima esperienza di soggiorno lontano da casa per i loro figli. E ci fa piacere vedere che molti bambini tornano anno dopo anno, o vengono perché ce lo raccontano fratelli e sorelle che hanno già partecipato».

L’esperienza offerta dalle Vacanze WWF combina natura, scienza e divertimento. I partecipanti hanno potuto sperimentare attività da veri esploratori: usare cannocchiali, binocoli e trappole fotografiche, osservare da vicino le api in sicurezza, estrarre il miele dai telai e divertirsi la sera attorno al fuoco tra barzellette e racconti. «Il contatto diretto con la natura e la vita di gruppo – sottolinea Mometto – aiuta i ragazzi a crescere, a imparare a collaborare e a rispettare l’ambiente».

L’Oasi Le Bine, oltre ai campi estivi, continua a essere un polo di riferimento per l’educazione ambientale: quest’anno le attività didattiche hanno coinvolto 2.317 alunni di 66 classi, con visite giornaliere e progetti che si sono sviluppati anche all’interno delle scuole. «Sono numeri importanti – commenta Cecere – che confermano come il lavoro di educazione e sensibilizzazione ambientale sia sempre più apprezzato».

Lo sguardo è già rivolto al futuro: «Vi aspettiamo il prossimo anno scolastico e la prossima estate – annunciano Cecere e Mometto –. Ma già a settembre, prima della ripresa delle lezioni, ci sarà una settimana verde organizzata con la rete di scuole per l’educazione ambientale, con l’istituto comprensivo di Canneto sull’Oglio come capofila. Sarà un’anteprima perfetta per prepararsi a un nuovo anno, con lo spirito giusto».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400