L'ANALISI
17 Luglio 2025 - 13:47
Un intervento dei carabinieri di Cremona
CASTELLEONE - È stata convinta a cliccare su un link e ad accedere alla sua app bancaria, seguendo le istruzioni di una sedicente agente di recupero crediti. Così una donna residente a Castelleone si è ritrovata vittima di una truffa online da 2.000 euro, per la quale i carabinieri della Stazione locale hanno denunciato un uomo di 55 anni, residente nella provincia di Bologna.
La vicenda risale allo scorso giugno, quando la donna, ignara del raggiro, ha ricevuto una telefonata da un numero estero. All'altro capo del filo, una donna si è presentata come dipendente di un'agenzia di recupero crediti, spiegando che la vittima – avendo effettuato un investimento in passato – aveva un credito da riscuotere. La donna, che aveva effettivamente un vecchio finanziamento ancora in corso, ha ritenuto plausibile la richiesta e si è fidata.
Il giorno successivo, la finta agente l'ha ricontattata telefonicamente, inviandole un link da aprire. Seguendo le istruzioni, la vittima ha effettuato l'accesso alla propria applicazione bancaria e, credendo di dover completare un'operazione per ricevere il presunto rimborso, ha autorizzato due bonifici per un totale di 2.000 euro.
Soltanto dopo aver verificato il saldo del proprio conto corrente la donna si è accorta dell'inganno. Si è recata immediatamente in filiale e ha avuto conferma dalla sua banca di essere stata truffata. Da lì la decisione di rivolgersi ai carabinieri della Stazione di Castelleone per sporgere denuncia.
hai I militari, al termine di una mirata attività investigativa, sono riusciti a risalire all'intestatario del conto corrente che aveva beneficiato dei due bonifici. L'uomo, un 55enne della provincia di Bologna, è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria per truffa.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris