Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL PARCO

Gardaland compie 50 anni. E ha fatto sognare generazioni di italiani

Dalle prime giostre nel 1975 al più grande resort del divertimento in Italia, celebra mezzo secolo di emozioni con un evento che unisce passato, presente e futuro

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

17 Luglio 2025 - 12:32

Gardaland compie 50 anni. E ha fatto sognare generazioni di italiani

CASTELNUOVO DEL GARDA - Gardaland compie 50 anni: il parco che ha fatto sognare generazioni di italiani
Dalle prime giostre alla realtà immersiva di oggi, il Resort celebra mezzo secolo di storia con un party-evento e nuove attrazioni dedicate a tutte le età.

1975

```html

Il 19 luglio 1975 Gardaland apriva per la prima volta le sue porte al pubblico, portando in Italia un nuovo modo di vivere il tempo libero. Da allora, sulle sponde del Lago di Garda, il parco ha continuato a crescere, diventando uno dei simboli del divertimento italiano. Cinquant’anni dopo, basta fare una semplice domanda – “Qual è il tuo ricordo di Gardaland?” – per accendere un mosaico di emozioni, immagini e storie che accomunano generazioni diverse.

Negli anni Settanta, mentre l’Italia attraversava una fase di sviluppo economico e infrastrutturale, Gardaland rappresentava una finestra sul futuro: un luogo mitico per i bambini e una promessa di evasione per le famiglie. Le sue prime giostre, allora, avevano la capacità di stupire come poche altre cose.

Con il passare del tempo, quel piccolo mondo incantato si è evoluto, senza mai perdere la capacità di anticipare le tendenze. Ha introdotto nuove attrazioni, ampliato l’offerta, trasformandosi da semplice parco a vero e proprio Resort. Oggi comprende tre hotel tematizzati, il LEGOLAND® Water Park – unico in Europa – e il SEA LIFE Aquarium, primo acquario tematico in Italia.

«Gardaland è lo specchio dell’evoluzione del tempo libero e della società italiana», osserva Stefano Cigarini, Amministratore Delegato e Vice President del Gardaland Resort. «Un tempo si arrivava con le cartine sul cruscotto, oggi con il navigatore; si prenotano le attrazioni tramite app e si condividono le esperienze in tempo reale. Il Parco si è trasformato insieme agli italiani: da pochi mesi di apertura a una stagione di dieci mesi, da qualche giostra alle grandi attrazioni immersive. In questi cinquant’anni abbiamo accolto circa 100 milioni di visitatori – come se ogni italiano fosse venuto quasi due volte – e oltre 50 mila persone hanno lavorato con noi».

Dal 2006 Gardaland fa parte del gruppo britannico Merlin Entertainments, secondo operatore mondiale nel settore delle attrazioni. Un passaggio che ha dato ulteriore slancio allo sviluppo, proiettando il parco sul panorama europeo e rafforzandone il ruolo di destinazione turistica di riferimento.

Le celebrazioni per il 50° anniversario culmineranno proprio il 19 luglio con un grande evento: il 50th Anniversary Party, una serata intergenerazionale che partirà dagli anni ’70 con l’esibizione dei The Trammps e si concluderà con i protagonisti della scena pop italiana, tra cui Francesca Michielin, Boomdabash, Rkomi, Sarah Toscano, Alex Wyse e Riki. L’evento sarà trasmesso in diretta nazionale.

Non mancano, naturalmente, le novità per la stagione 2025: tra queste la Animal Treasure Island, la water dark ride sotterranea più lunga d’Europa; Bim Bum Bam Live, con la reunion nostalgica di Uan e Prezzemolo; e A.I. – The Future is Here, che porta nel parco i temi dell’intelligenza artificiale.

Gardaland si conferma così un luogo che attraversa epoche, restando fedele alla propria missione: offrire esperienze di intrattenimento per tutte le età. Sempre più spesso, i piccoli visitatori arrivano accompagnati da due o tre adulti, e il parco lavora per garantire un’esperienza appagante anche per loro, con proposte trasversali e inclusive.

Oggi, tra le circa 250 strutture tra parchi tematici, acquatici, faunistici e d’avventura presenti in Italia, Gardaland è la più visitata e conosciuta. Il suo indotto coinvolge circa 3.500 strutture ricettive locali, molte delle quali legano l’apertura stagionale al calendario del parco, generando un impatto economico e occupazionale significativo.

Un parco, ma anche un pezzo di immaginario collettivo. Perché come dice Cigarini: «Quando si vuole promettere divertimento, si dice: “Ti porto a Gardaland”. È un luogo che resta sempre con te».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400