Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MARTIGNANA DI PO. LA STORIA

Don Claudio voce da Conservatorio

Il canto lirico, la sua passione: è stato promosso all’esame di secondo corso

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

16 Luglio 2025 - 05:05

Don Claudio voce da Conservatorio

MARTIGNANA DI PO - Nella tranquilla parrocchia di Santa Lucia, ogni tanto si respira qualcosa di diverso. Non solo il silenzio della preghiera o i canti liturgici, ma anche le vibrazioni profonde di un’aria lirica ottocentesca. Non è una suggestione, e nemmeno una colonna sonora preregistrata. È la voce, vera e viva, di don Claudio Corbani, parroco del paese e – in qualche modo sorprendentemente – studente promosso di canto lirico al Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona.

La sua passione per il canto non è improvvisata, né una semplice inclinazione personale. Don Claudio ha intrapreso con serietà un percorso artistico formativo, frequentando con profitto il corso propedeutico di canto lirico. A dirlo è Giuseppe Caffi, direttore del Conservatorio cremonese, che sottolinea con chiarezza:

«Il sacerdote don Claudio Corbani, attualmente parroco presso la chiesa di Santa Lucia a Martignana di Po, sta frequentando con profitto il corso propedeutico di canto lirico presso il conservatorio stesso».

Ma non solo. Don Claudio ha sostenuto e superato brillantemente l’esame di secondo corso, riportando una valutazione di 7/10, come riportato nella dichiarazione ufficiale. E ancora, il direttore aggiunge: «La commissione da me presieduta ha valutato positivamente le qualità vocali del candidato, apprezzando il programma da lui presentato e organizzato in modo intelligente; nel repertorio erano presenti due arie liriche e due vocalizzi di autori ottocenteschi».

Tra i momenti più toccanti dell’esame, spicca l’esecuzione dell’aria ‘Vaga Luna’ di Vincenzo Bellini: «La commissione ha trovato interessante l’esecuzione dell’aria ‘Vaga Luna’ di Vincenzo Bellini nella quale il candidato ha manifestato la sua propensione per il repertorio lirico ottocentesco».

Don Claudio, insomma, non è solo un parroco con il dono della voce, ma anche un esempio raro di dedizione alla bellezza in tutte le sue forme. Unisce il ministero sacerdotale con l’impegno per l’arte, con uno sguardo che va oltre la forma e cerca l’anima delle cose. E in tempi in cui la musica è spesso consumo veloce, lui la riporta alla sua dignità profonda di linguaggio spirituale.

Classe 1963, originario di Casalmorano, don Corbani è stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1988. Ha iniziato il proprio ministero come vicario ad Agnadello (1988-1998), poi a Sospiro (1998-2004). Dal 2004 al 2012 è stato parroco a Camminata e Vicoboneghisio e amministratore parrocchiale di Cappella. Nel 2012 è stato nominato parroco in solido e moderatore dell’unità pastorale formata dalle parrocchie di Casalsigone, Castelnuovo Gherardi, Olmeneta e Pozzaglio, estesa nel 2017 anche a Corte de’ Frati. Sabato 14 settembre 2024 si è celebrata la solenne messa di insediamento a Martignana di Po presieduta dal vescovo Antonio Napolioni. Presente anche il sindaco Alessandro Gozzi, il primo cittadino di Pozzaglio ed Uniti Biondo Caruccio, le autorità militari e i membri del Consiglio pastorale della parrocchia.

E se la missione di don Claudio resta la cura delle anime, quella voce che canta Bellini sembra ricordare a tutti che anche il talento artistico può essere una via verso il divino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400