L'ANALISI
15 Luglio 2025 - 11:08
CASALMAGGIORE - Il Comune come sempre ha deciso di intervenire in modo deciso per contrastare la proliferazione della zanzara tigre, un insetto fastidioso ma anche potenzialmente pericoloso per la salute pubblica. Il sindaco Filippo Bongiovanni ha firmato un’ordinanza che resterà in vigore fino al 31 ottobre e che mira a prevenire le malattie trasmesse da insetti vettori, come Dengue e Chikungunya.
La preoccupazione non è casuale: a livello globale, i casi di Dengue sono in aumento, e anche in Italia il Ministero della Salute ha invitato a mantenere alta la guardia. Per questo motivo, Casalmaggiore ha deciso di rafforzare le misure previste dal Piano nazionale di prevenzione, vigilando in modo particolare sui focolai larvali presenti sul territorio.
L’ordinanza è molto chiara: tutti – cittadini, imprese, amministratori di condominio, responsabili di cantieri o aree dismesse – sono chiamati a fare la propria parte. Si chiede di non lasciare all’aperto contenitori che possono raccogliere acqua piovana, di trattare regolarmente tombini e pozzetti con prodotti larvicidi, di tagliare le erbacce e di mantenere pulite le aree private e pubbliche. Anche gli orti e i cimiteri sono inclusi nelle prescrizioni: per i fiori nei cimiteri, ad esempio, si dovrà usare sabbia umida al posto dell’acqua.
In caso di piogge, chi possiede pneumatici, materiali da stoccare o contenitori vari dovrà coprirli in modo adeguato o svuotarli regolarmente per evitare il ristagno d’acqua. Inoltre, qualora si verificassero casi sospetti di infezioni o infestazioni particolarmente diffuse, il Comune potrà intervenire direttamente con trattamenti adulticidi anche su aree private, emanando ordinanze specifiche.
La mancata osservanza delle disposizioni potrà portare a sanzioni amministrative e, in alcuni casi, potrebbe configurare anche una violazione dell’articolo 650 del codice penale. Il messaggio è chiaro: proteggere la salute di tutti richiede uno sforzo collettivo. Il Comune si impegna a informare la cittadinanza attraverso il sito istituzionale e i canali ufficiali, ma spetta a ogni singolo contribuire attivamente con comportamenti responsabili. La lotta alla zanzara tigre non è solo una questione di decoro urbano, ma di salute pubblica.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris