L'ANALISI
31 Agosto 2013 - 19:12
Due cani da caccia
CAPPELLA CANTONE - Hanno iniziato a sentirsi male al ritorno dai campi. E i sintomi evidenziati impongono una diagnosi certa: avvelenamento. Tre cani da caccia stanno lottando in queste ore tra la vita e la morte in una clinica veterinaria del territorio. Il loro padrone, un uomo residente a Santa Maria dei Sabbioni, è certo che i malesseri siano iniziati dopo un’escursione in campagna, ma l’origine dell’intossicazione rimane un mistero. Di ipotesi ne circolano parecchie ma la più verosimile è sempre la stessa: i bocconi killer. Vengono posizionati per le volpi, ma spesso a farne le spese sono i cani.
Difendersi è possibile? Sì, ecco come. Servono precauzioni e, soprattutto, tanto addestramento. Una delle tecniche consigliate è il cosiddetto ‘lascio e prendi’, che però va insegnata da un esperto: si tratta di una serie di esercizi che portano il cane a considerare gratificante far vedere al padrone cosa sta mangiando, e lo spingono a tornare con la ‘schifezza’ in bocca. Quindi a non mangiarla subito, di nascosto e da solo, ma davanti a qualcuno che possa vederlo e, se è il caso, salvarlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris