Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA DRIZZONA

Mé, Pék e Barba in concerto sotto le stelle: musica popolare e impegno sociale

Al Parco Devid Piazza arriva lo spettacolo “Un viaggio clandestino, fino al termine della notte”, nell’ambito della rassegna Musica in Castello

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

12 Luglio 2025 - 08:21

Mé, Pék e Barba in concerto sotto le stelle: musica popolare e impegno sociale

PIADENA DRIZZONA - Oggi, sabato 12 alle 21.30, il Parco Devid Piazza di Drizzona diventerà il palcoscenico di un evento che mescola tradizione, musica e spirito popolare: a salire sul palco saranno i Mé, Pék e Barba, band storica della Bassa Parmense, con lo spettacolo “Un viaggio clandestino, fino al termine della notte”, inserito all’interno della rassegna culturale Musica in Castello.

L’iniziativa è promossa dalla Piccola Orchestra Italiana APS con il contributo e il patrocinio del Comune di Piadena Drizzona, che accoglie con entusiasmo una delle tappe di questa rassegna diffusa di alto profilo artistico. Una scelta che conferma la volontà dell’amministrazione comunale di portare sul territorio appuntamenti capaci di coinvolgere pubblici diversi, valorizzare gli spazi pubblici e promuovere la cultura come leva di comunità.

I Mé, Pék e Barba, attivi dal 2003, hanno costruito in oltre vent’anni di carriera un’identità musicale riconoscibile, capace di combinare ironia, profondità e impegno sociale, con un sound che richiama le atmosfere dei Modena City Ramblers, di Davide Van De Sfroos e dei Luf. Il loro repertorio alterna brani propri e rivisitazioni della canzone popolare italiana, affrontando anche temi delicati con energia e autenticità. La formazione parmigiana ha all’attivo otto album di inediti, un apprezzato disco live e numerose collaborazioni importanti: tra queste, quelle con Danilo Sacco (storica voce dei Nomadi), Marino Severini dei Gang, il batterista Gigi Cavalli Cocchi e l’attore bolognese Vito. Con la loro musica, i Mé, Pék e Barba riescono a creare un ponte tra generazioni, tradizione e contemporaneità.

L’ingresso al concerto è gratuito e senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.
In caso di maltempo, l’evento si svolgerà al Teatro dell’Oratorio di Santa Maria Assunta, sempre a Piadena Drizzona.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400