L'ANALISI
05 Luglio 2025 - 05:05
GUSSOLA - L’amministrazione comunale approva le tariffe 2025 con una riduzione della tariffa puntuale per la gestione dei rifiuti urbani. Nonostante l’aumento generale dei costi, il sistema premia i comportamenti virtuosi dei cittadini e delle imprese. A dare il via libera è stato il consiglio comunale, deliberando una riduzione della tariffa puntuale per la gestione dei rifiuti urbani pari in media al -1,6% rispetto all'anno precedente. La diminuzione interesserà le utenze domestiche e le non domestiche. L’applicazione delle tariffe ha efficacia dal 1° gennaio 2025, strutturata in tre rate: la prima con scadenza 31 luglio, la seconda il 31 agosto e la terza il 28 febbraio 2026.
«Abbiamo lavorato con determinazione per contenere i costi e incentivare una gestione responsabile dei rifiuti», dichiara il sindaco Stefano Belli Franzini. «Il sistema Tarip sta portando risultati positivi, sia dal punto di vista ambientale che economico. Ringrazio in primis i cittadini per l’ottimo lavoro che stanno facendo in merito alla raccolta differenziata ed anche Casalasca Servizi per l’attenzione che ha mostrato nella gestione del servizio e per la parte amministrativa. Se come amministrazione e gestore abbiamo lavorato per contenere i costi, si precisa che il legislatore ha introdotto una nuova voce perequativa pari a 6 euro per ogni utenza. Si tratta di un importo imposto che verrà versato a livello centrale e sarà a carico di tutte le utenze domestiche e non domestiche. Questa nuova voce è destinata a finanziare il bonus sociale rifiuti per i ceti meno abbienti». Il Governo ha infatti introdotto per ogni utenza una nuova tassa di 6 euro che verrà aggiunta alla bolletta dei rifiuti di tutte le famiglie e imprese italiane.
Queste entrate non rimangono ai comuni ma vengono versate in un fondo nazionale per aiutare le famiglie in difficoltà economica. Il sistema funziona come meccanismo di solidarietà: tutti pagano 6 euro in più, ma solo le famiglie meno abbienti ricevono un bonus che vale molto di più. Si tratta di una soluzione simile al bonus sociale già esistente per le bollette di luce e gas. Hanno diritto al bonus le famiglie con Isee fino a 9.530 euro e le famiglie numerose con 4 o più figli e con Isee fino a 20mila euro. Il bonus vale il 25% della tariffa Tarip annuale. Per esempio, se una famiglia paga 200 euro di Tarip, riceve automaticamente uno sconto di 50 euro. Per questo sostegno, infatti, non è necessario fare domanda: chi ne ha diritto lo vedrà scontato direttamente nella prima bolletta del 2026, purché sia in regola con i pagamenti.
Approvato anche il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti verdi, che ora vengono raccolti dal servizio pubblico comunale e i costi sono compresi nella Tarip. I giardinieri professionali possono portare gli sfalci al centro di raccolta in maniera gratuita fino a 250 kg, ma solo se gli sfalci provengono da giardini di case private di Gussola.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris