L'ANALISI
04 Luglio 2025 - 05:15
CREMONA - Il terzo parco auto più anziano della Lombardia, con un’età media di ben 12 anni e sette mesi. Fanno peggio Sondrio, dove i veicoli hanno 13 anni e cinque mesi, poi Mantova dove le auto in circolazione hanno in media un mese in più di quelle dei cremonesi. Via via le altre provincie. Milano è l’area della Lombardia dove circolano le vetture più giovani, 11 anni e 1 mese. I dati sono contenuti nell’analisi del centro studi di Facile.it.
Con 11 anni e 7 mesi di età media delle auto, la Lombardia è la seconda regione d’Italia con le vetture più giovani. L’età media nazionale è di 12 anni e due mesi. Nonostante incentivi, sconti, rottamazioni e tutto quanto si inventano annualmente le case automobilistiche, a cui si aggiungono i periodici incentivi governativi, il parco macchine rimane sempre molto datato e ciò non contribuisce certo a ridurne l’impatto sull’ambiente. Addirittura le cose stanno peggiorando, evidente segnale di un’economia in difficoltà, con gli stipendi medi che non crescono, al contrario dei prezzi dei veicoli, rendendo dunque sempre più complicato cambiare l’auto. Nell’ultimo anno, infatti, l’età media del parco auto in Lombardia è aumentata addirittura del 5,1%.
A conferma di quanto le vetture della regione siano anziane, dallo studio è emerso che a maggio 2025, tra chi in Lombardia ha scelto una garanzia accessoria in fase di sottoscrizione della polizza Rc, ben il 47,7% ha optato per l’assistenza stradale. A settembre 2024 l’incidenza di questa copertura facoltativa era pari al 42%.
Lo studio di Facile.it mette anche in correlazione età media del veicolo e costo dell’assicurazione Rc Auto. Avere una vettura datata non incide solo sulla sicurezza dei passeggeri e sulla sostenibilità ambientale, ma anche sul premio medio da pagare. Per dimostrare questo legame Facile.it ha preso in considerazione il profilo di un assicurato tipo e ha calcolato – a parità di condizioni – quanto varia la tariffa Rc Auto con l’anzianità del veicolo. Con un’età di 10 anni il premio medio da pagare per la polizza è di circa 359 euro, valore che sale a 368 euro se il veicolo ha 12 anni e raggiunge addirittura i 421 euro in corrispondenza di un’anzianità di 14 anni; una differenza del 17% in appena quattro anni.
«A mio avviso non c’è un motivo unico che porta ad un parco veicoli datato – commenta Edoardo Marcarini, responsabile marketing del gruppo Bossoni automobili –, ma una serie di contingenze. Oggi le automobili, complici gli aumenti dei costi di produzione e di cui il concessionario, come il cliente, è vittima, sono quasi da considerare un lusso. O almeno, per coloro i quali vogliono acquistare la vettura. Oggi l’Italia invece potrebbe fare uno step culturale e abbandonare la visione dell’auto come di un bene da possedere, abbracciando invece quella dell’auto come un asset da utilizzare». Finanziamenti con maxi rata, credito classico o noleggio sono la via.
«Questo inciderebbe due volte positivamente – prosegue Marcarini – parco circolante più giovane e quindi più sicuro, costante ricircolo di vetture ‘fresche’ anche per il mercato dell’usato, che permetterebbe di abbassare questi dati. È ovvio che per farlo servono però formule finanziarie sostenibili per le persone, soprattutto per i privati».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris