L'ANALISI
GIOVANISSIMI E AMBIENTE
25 Giugno 2025 - 15:32
CREMONA - Il progetto “Non è mai troppo presto: laboratori per l’ambiente”, promosso dal Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona in qualità di capofila e finanziato da Regione Lombardia tramite Fondazione Lombardia per l’Ambiente, ha ottenuto il massimo riconoscimento a livello regionale per qualità e valore educativo sulla quarta edizione del Bando di Educazione Ambientale.
L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Cremona e di una rete di realtà attive sul territorio: Fiab Biciclettando Cremona, Filiera Corta e Solidale, Slow Food Cremona, CAI sezione di Cremona, Nonsolonoi Onlus e Città Rurale ODV, partner che condividono l’obiettivo comune di promuovere una cultura ecologica diffusa.
Destinato alle scuole della città che hanno aderito al progetto, in particolare all’Istituto Comprensivo Cremona Due e alle scuole dell’infanzia comunali, il percorso si è rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi tra i 4 e i 14 anni. Proprio questa fascia d’età, secondo studi recenti di psicologia dello sviluppo, rappresenta il target privilegiato per lo sviluppo di consapevolezza e comportamenti sostenibili.
Le attività hanno preso la forma di laboratori condotti da esperti in orario scolastico e si sono estese anche a famiglie e insegnanti con eventi, giornate aperte e iniziative extra scolastiche. L’obiettivo non è solo educativo, ma costruire una vera e propria comunità educante, informata e sensibile alle sfide ecologiche del nostro tempo.
Il programma ha incluso un’ampia varietà di esperienze concrete e partecipate:
A queste attività si sono aggiunti eventi aperti alla cittadinanza, come le giornate di "Puliamo il Mondo", i BioBlitz e le passeggiate naturalistiche nei parchi del Po e del Morbasco, occasioni preziose di partecipazione attiva per studenti, famiglie e comunità.
«In continuità con altri progetti svolti in collaborazione con il Comune e il Settore Politiche Educative – spiega Pierluigi Rizzi, presidente del Circolo Vedo Verde –, vogliamo incentivare la partecipazione ad attività concrete che promuovano una cultura del rispetto e dell’amore per l’ambiente, fondata sulla consapevolezza e sull’attivazione personale. Il progetto ha affrontato tutti i temi ambientali più urgenti: qualità dell’aria, tutela delle acque, biodiversità, alimentazione sana e rapporto con la natura». Un progetto che punta a generare consapevolezza, responsabilità e partecipazione, partendo dalle scuole per arrivare all’intera comunità. Perché non è mai troppo presto per diventare cittadini ecologicamente consapevoli. E i più giovani, oggi più che mai, sono i veri "nativi ambientali".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris