L'ANALISI
LA CERIMONIA
24 Giugno 2025 - 19:18
CREMONA - La Guardia di Finanza di Cremona ha celebrato il 251° anniversario della fondazione del Corpo con una giornata intensa di commemorazioni e momenti istituzionali, culminati in un bilancio operativo che evidenzia un impegno costante e multidirezionale a tutela della legalità economico-finanziaria.
Le celebrazioni hanno preso il via nella mattinata con la deposizione di una corona d'alloro presso la lapide commemorativa dei Caduti del Corpo, collocata nel cimitero civico di Cremona. Un gesto solenne, compiuto dal Comandante Provinciale, Colonnello t. ISSMI Massimo Dell’Anna, insieme al Presidente della Sezione locale dell’ANFI, per onorare le Fiamme Gialle che hanno sacrificato la vita per la Patria.
Nel tardo pomeriggio, la cerimonia è proseguita nella suggestiva cornice del Campus 'Santa Monica' dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Presenti il Comandante Provinciale, i Comandanti di Reparto, i militari in forza al Nucleo PEF, al Gruppo e alla Compagnia di Crema. Hanno preso parte all’evento anche il Prefetto di Cremona, le principali Autorità civili e militari della provincia, rappresentanti della Sezione locale dell'Associazione Nazionale Finanzieri in congedo, nonché i labari delle città di Cremona, Crema e della Provincia.
Dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell'ordine del giorno del Comandante Generale del Corpo, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, il Col. Dell’Anna ha tenuto una breve allocuzione di ringraziamento alle Autorità, alle Istituzioni e all'Università ospitante. Ha inoltre espresso gratitudine ai militari cremonesi per l’impegno nel contrastare evasione, frodi fiscali, illeciti nella spesa pubblica e criminalità organizzata.
Durante la cerimonia, sono state conferite ricompense morali – encomi semplici ed elogi – a otto militari distintisi per comportamento lodevole in servizio. Le onorificenze sono state consegnate dal Prefetto, dal Questore e dal Comandante Provinciale dei Carabinieri.
La cerimonia si è conclusa con la preghiera del Finanziere, in memoria dei caduti, intonata dal soprano Marina Morelli, accompagnata dal maestro Giorgio Pastorelli e dalla violinista Lara Celeghin, seguita da una breve esibizione musicale.
Impegno operativo: tutti i numeri. Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Cremona ha condotto 2.560 interventi ispettivi e 214 indagini per contrastare frodi, evasione fiscale e infiltrazioni criminali. Il tutto con l'obiettivo prioritario di garantire l'integrità dell'economia e la corretta destinazione delle risorse del PNRR.
Frodi fiscali e lavoro irregolare. Sono stati individuati 58 evasori totali, 88 lavoratori in nero e 639 irregolari. I controlli hanno fatto emergere un'imponibile sottratta a tassazione per 210 milioni di euro, 71 milioni di IVA evasa e 303 milioni di imponibile IRAP. Denunciati 119 soggetti per reati fiscali, 7 dei quali arrestati. Sequestrati beni per 19,2 milioni di euro. Avanzate 8 proposte di cessazione partita IVA e sequestrati crediti fiscali per 9 milioni indebitamente compensati.
Spesa pubblica e PNRR sotto controllo. Sono stati eseguiti 176 interventi mirati a verificare contributi, crediti d'imposta e appalti pubblici, per un totale di 1,5 milioni di euro tra fondi non spettanti e crediti inesistenti. In tema di corruzione e reati contro la pubblica amministrazione, sono state denunciate 8 persone con provvedimenti cautelari su 270 mila euro. Accertati anche danni erariali per oltre 560 mila euro.
Criminalità economica e mafiosa. Le attività contro il riciclaggio hanno portato alla denuncia di 21 soggetti (12 arresti), con operazioni illecite ricostruite per 77,5 milioni e sequestri per 5,9 milioni. In ambito fallimentare, 23 soggetti denunciati, uno arrestato. Proposti sequestri antimafia per 3,3 milioni e confiscati beni per 146 mila euro. Eseguiti 1.287 accertamenti per verifiche antimafia su richiesta dei Prefetti.
Tutela del mercato e operazioni di sicurezza. Sono stati sequestrati 7.000 prodotti contraffatti o insicuri. Sul fronte della sicurezza, 1.460 pattuglie hanno presidiato il territorio; nel 2024, 263 giornate/uomo sono state dedicate all'ordine pubblico, cui si aggiungono 100 giornate/uomo nel 2025. Da ottobre 2024 a maggio 2025, il Corpo ha partecipato ai controlli straordinari interforze nelle zone sensibili della provincia, sotto il coordinamento del Prefetto.
Una ricorrenza, quella del 251° anniversario, che ha saldato memoria e impegno presente, tra doveroso omaggio e prospettiva di futuro nella lotta per la legalità.
Nel corso della cerimonia per il 251° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, tenutasi al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica, sono stati conferiti riconoscimenti morali a otto militari che si sono distinti per azioni di particolare rilievo investigativo e professionale.
Il Luogotenente Carica Speciale Giancarlo Polimeno, il Maresciallo Ordinario Luca Marrocco e il Maresciallo Ordinario Cristiano De Vita, in forza alla Compagnia di Crema, sono stati premiati per aver condotto una complessa indagine di polizia giudiziaria ed economico-finanziaria nel settore del commercio delle carni.
L’attività investigativa ha permesso di accertare l’indebita percezione di erogazioni pubbliche per 1.465.000 euro, nonché reati di malversazione ai danni dello Stato, riciclaggio, e molteplici violazioni bancarie, societarie, tributarie e in materia di responsabilità amministrativa degli enti. Sono state denunciate 4 persone fisiche e una persona giuridica, con il sequestro di beni e disponibilità finanziarie per 1.009.759 euro. L’operazione ha portato inoltre all’interruzione di ulteriori erogazioni pubbliche per 1.100.000 euro e all’emissione di avvisi di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Periodo di riferimento: febbraio 2022 – luglio 2023
Consegna dell’encomio: Prefetto di Cremona, dott. Antonio Giannelli
Il Luogotenente Carica Speciale Eliodoro Ianniello e il Maresciallo Ordinario Gennaro Simeoli, del Gruppo Guardia di Finanza di Cremona, sono stati premiati per una brillante indagine nel settore edile, conclusa con la denuncia di 2 soggetti per frode fiscale.
Nel corso dell’operazione, sono stati sequestrati un immobile e due rapporti finanziari per un valore complessivo di 300.000 euro, con la constatazione di rilevanti violazioni fiscali poi definite dall’Agenzia delle Entrate tramite avvisi di accertamento.
Periodo di riferimento: ottobre 2020 – gennaio 2023
Consegna dell’encomio: Questore di Cremona, dott. Ottavio Aragona
Il Luogotenente Luigi Zucchi, il Maresciallo Aiutante Carmine De Feo e l’Appuntato Scelto Qualifica Speciale Carmelo Praticò, in servizio presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Cremona, hanno ricevuto un elogio per l’elevata competenza, l’impegno costante e l’eccellente comportamento professionale dimostrati nell’adempimento dei propri compiti.
I tre militari si sono distinti per il rendimento in servizio e per il prezioso contributo offerto nel lavoro quotidiano, guadagnandosi la stima e l’apprezzamento dei superiori gerarchici.
Periodo di riferimento: agosto 2022 – settembre 2024
Consegna dell’elogio: Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Cremona, col. Paolo Sambataro
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris