L'ANALISI
23 Giugno 2025 - 08:43
CAPPELLA DE’ PICENARDI - L’estate a Cappella de’ Picenardi si è aperta con un momento di forte significato affettivo e comunitario. Domenica 1° giugno si è tenuta la rimpatriata dei “Dòra Meloòn”, l’affettuoso soprannome con cui vengono chiamati da sempre gli abitanti del paese. All’invito del Gruppo Ricreativo Culturale hanno risposto circa cento persone nate o vissute a Cappella, che si sono ritrovate per condividere ricordi, emozioni e racconti di vita.
L’evento è stato impreziosito da una mostra fotografica che celebra i 40 anni di attività del gruppo, con immagini e documenti che hanno suscitato commozione e orgoglio nei presenti. È stata una giornata che ha rinsaldato il legame profondo tra il paese e chi, pur vivendo altrove, continua a sentirlo come casa.
Ora, mentre l’eco di quella bella domenica è ancora viva, tutto è pronto per la Festa Paesana 2025, in programma da giovedì 26 giugno a lunedì 7 luglio. La manifestazione, organizzata sempre dal Gruppo Ricreativo Culturale, animerà le serate del paese con musica, buon cibo e spirito di comunità. Si partirà il 26 giugno con la tradizionale gara di briscola a coppie, un appuntamento immancabile per gli appassionati del gioco, che tornerà poi anche giovedì 3 luglio.
Venerdì 27 giugno la festa entrerà nel vivo con la prima serata danzante, accompagnata dall’orchestra Filadelfia. La cucina proporrà in questa occasione – così come lunedì 30 giugno, venerdì 4 luglio e lunedì 7 luglio – la gustosa torta fritta, servita con salumi o formaggi locali. Sabato 28 giugno toccherà ai Rodigini far ballare il pubblico, mentre in cucina si potrà gustare il classico fritto misto di pesce, che tornerà anche sabato 5 luglio. Domenica 29 giugno, la serata musicale sarà animata da Daniela Cavanna, mentre il giorno dopo, lunedì 30 giugno, toccherà a Francesca Mazzuccato portare allegria sotto il tendone.
Dopo la seconda gara di briscola, prevista come detto per giovedì 3 luglio, venerdì 4 luglio sarà la volta di Marco e il Clan, seguiti da Lara Agostini che si esibirà sabato 5 luglio. Il penultimo appuntamento sarà domenica 6 luglio con la Raf Benzoni Band, prima del gran finale lunedì 7 luglio con Rossella Ferrari e i Casanova, tra le orchestre più amate del circuito da ballo.
Tutte le serate prevedono un ingresso simbolico di 2 euro e un servizio cucina e bar gestito con professionalità dai volontari del gruppo. Il tendone sarà facilmente raggiungibile grazie a un ampio parcheggio gratuito situato a circa 100 metri dall’area della festa. La Festa Paesana rappresenta per Cappella de’ Picenardi molto più di una semplice occasione di svago: è un momento in cui la comunità si riconosce, si ritrova e si racconta. E così, dopo la calorosa rimpatriata dei “Dòra Meloòn”, il paese si prepara a vivere altre dieci serate di musica, sorrisi e condivisione. Serate in cui il passato e il presente si intrecciano in un’unica, grande storia collettiva.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris