L'ANALISI
22 Giugno 2025 - 19:08
SCANDOLARA RIPA D'OGLIO - Una serata all’insegna del talento e della generosità. Il talento dei musicisti, grandi e piccoli, della Junion Band e degli studenti meritevoli e la generosità di due volontari che da sempre mettono a disposizione del paese e della comunità il proprio tempo. Come di consueto, in una piazza Roma gremita, la cerimonia di consegna delle borse di studio allietata dalla musica della Junion Band e del gruppo Marubins.
A fare gli onori di casa il sindaco Mattia Federici. «Come accade ormai da qualche anno al termine dell’anno scolastico l’amministrazione comunale, assieme alla Pro Loco e alla famiglia Zanazzi, che ringrazio, riconoscono una borsa di studio per l’impegno scolastico agli alunni residenti a Scandolara che hanno concluso il ciclo della scuola primaria e quello della scuola secondaria di primo grado. La borsa di studio è intitolata alla memoria di Mirko Zanazzi e di sua madre Orsola Contardi prematuramente scomparsi a pochi giorni l’uno dall’altra, il 13 e il 16 febbraio 2010, a causa di una meningite fulminante. Questa sera, però, voglio ricordare anche Pierangelo Zanazzi, che l’anno scorso era proprio qui al mio fianco e che ha sempre sostenuto e contribuito assieme a Marika, l’altra figlia, a questa iniziativa, e che purtroppo l’anno scorso è venuto a mancare».
Poi la premiazione dei due alunni: Michele Agnelli, scuola primaria, e Leonardo Devoti, scuola secondaria di primo grado. «La borsa di studio è un piccolo riconoscimento per i vostri sforzi. Siamo contenti di premiare la passione e la determinazione che avete dimostrato nel vostro cammino scolastico. Per voi inizia un nuovo percorso, non abbiate paura di affrontare le piccole o grandi sfide che troverete lungo la strada perché ogni ostacolo è un’opportunità per diventare più forti e più saggi».
Durante la serata sono stati anche premiati due volontari della Pro loco, Fermino Casali ed Emilio Bertoglio, che hanno dedicato tanti anni del loro tempo libero alla cittadinanza e al Comune prestando, con compiti diversi, un servizio gratuito alla comunità. «A loro, attraverso queste targhe come segno di gratitudine, va il mio personale ringraziamento, oltre a quello dell’amministrazione comunale e della cittadinanza, per l’impegno profuso». Ad allietare la serata anche la Junion Band, accompagnata dal gruppo dei ‘Marubins’, e diretta dal maestro Gioele Uberti Foppa «un fiore all’occhiello della nostra Unione».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris