Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'EVENTO

SLA, un viaggio in mare aperto: «Il Progetto di Vita è la nostra bussola»

AISLA sceglie Piombino per la Giornata Mondiale: presentati l’app ISA e la Redazione Scientifica. Comunità, cura e innovazione per navigare insieme tra le sfide della malattia

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

22 Giugno 2025 - 14:24

SLA, un viaggio in mare aperto: «Il Progetto di Vita è la nostra bussola»

PIOMBINO - In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, Piombino è diventata simbolo di impegno, speranza e innovazione nella lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica. L’iniziativa, promossa da AISLA con il supporto del territorio, ha intrecciato riflessione e partecipazione in una due giorni ricca di contenuti e significati.

«Il viaggio di una persona con SLA – e della sua famiglia – assomiglia a una traversata in mare aperto», ha spiegato Paola Rizzitano, consigliera nazionale AISLA. «Servono mani esperte e una rotta chiara. Il Progetto di Vita è la nostra bussola».

app

Dal palco di Piombino, AISLA ha lanciato due strumenti fondamentali. Il primo è ISA, un’app digitale di prossimità per favorire una presa in carico personalizzata e integrata delle persone con SLA. L’app – sviluppata da Advice Pharma – sarà disponibile in autunno su Apple e Google Store. La seconda novità è la Redazione Scientifica AISLA, un presidio editoriale curato da due figure di riferimento: Nicola Ticozzi (IRCCS Istituto Auxologico Italiano) e Massimiliano Filosto (Centro NeMO-Brescia), con l’obiettivo di promuovere informazione basata sull’evidenza, comunicazione etica e cultura della cura.

Non sono mancati i messaggi istituzionali. La ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli ha ricordato l’importanza di «una vita piena e partecipata», mentre la viceministra Maria Teresa Bellucci ha sottolineato: «Tutti abbiamo diritto a essere accompagnati con rispetto e umanità». Anche OMAR e Cittadinanzattiva hanno espresso il loro sostegno al valore della cura condivisa.

Il programma ha alternato momenti di sensibilizzazione e spettacolo: sabato sera lo show del ventriloquo Andrea Fratellini ha regalato un sorriso, mentre domenica la grande veleggiata solidale ha visto decine di imbarcazioni solcare il mare, con l’Elianto – imbarcazione accessibile – in prima linea.

«Piombino ha dimostrato che la forza di una comunità può generare cambiamento», ha detto Alessandro Porcelli, consigliere AISLA e presidente della sezione Toscana Nord Ovest. «Un evento nato dal basso, che arriva lontano».

elianto

La Giornata Mondiale ha coinvolto decine di città italiane: dalle cene solidali in Toscana, allo yoga al Gemelli di Roma, fino alla scalata dell’Etna. Come ha ricordato la presidente nazionale Fulvia Massimelli«In mare aperto nessuno si salva da solo. Ma insieme, si può navigare anche nella tempesta».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400