Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA CITTÀ DEI GIOVANI

Flash Forward, a palazzo Affaitati creatività al potere

Mostre, visite guidate, graphic novel e caccia al tesoro chiudono il progetto che ha coinvolto una sessantina di studenti dell’Istituto Stradivari e dell’Anguissola

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

16 Giugno 2025 - 10:47

A palazzo Affaitati creatività al potere

CREMONA - Raccontare e vivere i luoghi della cultura e farlo con creatività e gusto per il gioco: è stato questo il senso delle due giornate di restituzione pubblica del progetto Flash Forward che ha coinvolto una sessantina di studenti dell’Istituto Stradivari e dell’Anguissola in una serie di iniziative coordinate dalla Biblioteca Andrea Pazienza del Centro Fumetto, dalla Biblioteca statale e dalla delegazione Fai.

L’inaugurazione della mostra ‘Bestiario fantastico’ realizzata con Tapirulan, l’esposizione di gruppo dal titolo: Cuore, Radici, Ambiente, Flora e fauna, Terra, la presentazione del fumetto ‘Kara Cremona’, la caccia al tesoro con indizi libri e loro collocazioni promossa dalla Biblioteca, la vista a palazzo Affaitati e alle sue istituzioni culturali, curata dal Fai hanno contraddistinto la giornata di ieri, aperta dall’assessore Rodolfo Bona che ha evidenziato l’importanza di abitare gli spazi della città con lo sguardo degli under 20.

Perché di questo si è trattato: di chiedere ai ragazzi di vivere attraverso la loro sensibilità gli spazi dell’Affaitati, la biblioteca, il centro fumetto e l’immenso e articolato museo civico. A fare gli onori di casa Michele Ginevra, direttore del centro fumetto, mentre a Raffaella Barbierato, direttrice della Biblioteca Statale, è spettato spiegare le iniziative di gioco a tema librario oltre che la possibilità di scegliere libri al buio. E allora ieri è bastato affidarsi ai ragazzi in veste di guide e di esperti di fumetto per scoprire un altro palazzo Affaitati.


«È stato bello vedere come anche i visitatori della pinacoteca si siano fatti conquistare dai ragazzi — racconta Ginevra —. Sono state circa 150 le persone che hanno voluto partecipare alla giornata conclusiva e giocare con la creatività dei nostri studenti».


Alessandro Bonci del Fai, cui è spettato il compito di formare i ragazzi sulla consapevolezza della tutela del patrimonio, a fine giornata ha commentato: «Venti ore di teoria sulla tutela del patrimonio sono state impegnative per tutti, per me come per i ragazzi. Il risultato di questo percorso è stato condiviso dalla passione con cui gli studenti hanno raccontato il palazzo e i suoi tesori — afferma —. I ragazzi hanno vissuto gli spazi dell’Affaitati, sono stati protagonisti non solo dei contenuti, ma della modalità con cui offrili ai visitatori. Hanno inoltre realizzato una brochure in cui hanno spiegato l’importanza di conoscere per tutelare il patrimonio culturale».

Michela Bellofatto, impegnata con pennino e china, ha contribuito a creare «la storia di Kara Cremona, un viaggio attraverso i manga alla conoscenza dei grandi della città: Claudio Monteverdi, Antonio Stradivari, Sofonisba Anguissola, Ugo Tognazzi stimolati e divertiti dall’influencer Kara Magnensio, il tutto nel linguaggio dei fumetti».

Samuele Intri, incoraggiato da French di Tapirulan, ha raccontato come sono nati i mostri del Bestiario: «Tutto è partito dalle nostre passioni, d ciò che ci piace fare — racconta —. Poi, pian piano, abbiamo cominciato a immaginare un nostro bestiario, costruito secondo i modelli medievali ma con lo stile di manga o immagini ispirate ai mostri alieni dei film. Frequentare la mostruosità è anche non aver paura di quello che è fuori norma». E per capirlo, basta sfogliare il catalogo e leggere le storie di ogni singola creatura scaturita dalla fantasia dei ragazzi. Ciò che si è vissuta ieri a palazzo Affaitati è stata una giornata veramente speciale, in cui i ragazzi hanno preso possesso della cittadella della cultura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400