Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Scuola, in 676 studenti alle prese con l’esame

Al via fra domani e mercoledì gli scritti per la licenza media. Stamattina partita l’Anna Frank

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

09 Giugno 2025 - 18:33

Scuola, in 676 studenti alle prese con l’esame

CREMONA - Affronteranno il primo esame della loro vita: sono 676 gli studenti della classi terze medie tornati sui banchi per misurarsi col tema di italiano, poi matematica, le lingue straniere e infine l’orale. I primi a tornare in classe sono stati i 140 alunni della media Anna Frank, poi oggi toccherà ai 183 ragazzi della Virgilio e i 134 della Campi. Domani chiuderanno l’avvio dell’esame di stato per le medie i 112 studenti della Vida, i 48 della Beata Vergine e i 59 della Sacra Famiglia.

Un pensiero motivazionale, una matita colorata per iniziare nel migliore dei modi: è stato il regalo che gli studenti della media Anna Frank oggi si sono trovati sul banco con il messaggio: «Hai dentro di te tutto ciò che ti serve: guarda avanti e ricorda che non importa il risultato, ma l’importante è dare il massimo».


Stamattina l’avvio dell’esame per il conseguimento della licenza media è stato affidato allo scritto di italiano. Gli studenti dell’Anna Frank hanno potuto scegliere in una rosa di tre tracce. Per il testo espressivo/narrativo è stato chiesto di scrivere una pagina di diario o una lettera vestendo i panni di un partigiano negli anni della Resistenza. Per quanto riguarda il testo argomentativo si chiedeva di riflettere su opportunità e rischi dei social media nella vita di un adolescente. Nell’ambito della comprensione del testo si chiedeva di analizzare e sintetizzare un brano de ‘Il piccolo principe’.
«Erano emozionati, ma poi pian piano si sono messi tranquilli e hanno scritto senza difficoltà», racconta la professoressa di italiano, Vania Marinoni.


«Ero molto agitata, mi aspettavo tracce più difficili ed invece sono riuscita a scrivere senza troppa preoccupazione», commenta a caldo Mariasole Nolli della 3ª C e sempre della medesima classe Lucia Torresani: «Abbiamo fatto diverse simulazioni, le tracce non erano troppo diverse rispetto a quanto realizzato durante l’anno. Mi sono messa tranquilla e ho fatto tutto. Sono soddisfatta». Diego Bissolati della 3ª A non nasconde la sua preoccupazione iniziale: «Ho cercato di leggere attentamente tutte e tre le tracce, soppesare le parole e individuare l’argomento che poteva fare maggiormente al mio caso — spiega —. Sono soddisfatto del lavoro fatto, all’inizio ero emozionato e preoccupato».


«I giorni che hanno preceduto l’esame sono stati i più angoscianti — confessa Riccardo Caglieri di 3ª A —. Si tratta pur sempre del primo esame che affronto nella mia vita scolastica. Quando ho letto le tracce mi sono tranquillizzato, erano simili a quelle fatte durante l’anno». «Ho aspettato il primo giorno d’esame con un poco di ansia, ma anche con la curiosità di affrontare le nuove sfide. Io amo le sfide. Ho scelto la traccia in cui potevo affrontare temi come l’avventura e grandi ideali. Sono contendo di quanto ho fatto», commenta Davide Guarneri, sempre della 3ª A.

10 E 10 LODE: RACCONTATEVI AL GIORNALE

Cremona Come valorizzare i ragazzi che ottengono il massimo dei voti all’esame di Terza media? A questo interrogativo il giornale «La Provincia» risponde con l’iniziativa: Raccontate il vostro esame al giornale. Mentre stanno per iniziare gli scritti che si chiuderanno in questa settimana per poi lasciare spazio ai colloqui, il giornale si rivolge a chi conseguirà la licenza media con il massimo dei voti: 10 e 10 e lode. Chi vorrà, previa autorizzazione dei genitori, potrà scrivere al giornale per raccontare il suo esame. La mail dovrà essere indirizzata a cronaca@laprovinciacr.it.

Nella mail sarà importante avere le seguenti informazioni: nome e cognome dello studente, classe e scuola di appartenenza, votazione ottenuta. Sarà importante allegare una fotografia pubblicabile e nel testo della mail specificare il permesso alla pubblicazione sul giornale, da parte dei genitori. Lo studente o la studentessa diplomatasi con 10 o 10 e lode dovrà raccontare sinteticamente il suo esame, come sono andati gli scritti e quali argomenti sono stati affrontati durante il colloquio.

Esauriti il resoconto e le emozioni provate durante l’esame di terza media, lo studente o la studentessa potranno accennare al prossimo percorso scolastico che hanno deciso di intraprendere, ovvero a quale scuola superiore si iscriveranno l’anno prossimo. A chiusura di un anno di lezioni impegnativo dell’esperienza del primo esame in assoluto, sarebbe bello sapere anche dove e con chi le eccellenze delle medie faranno vacanza per regalarsi il meritato relax.

Il testo non dovrà superare le 1.800 battute, ovvero caratteri inclusi gli spazi e inviato in un file di word o copiato nella mail per essere facilmente trascritto nel sistema operativo del giornale. Il termine massimo per ricevere i racconti degli studenti è fissato per il 25 luglio, dopo di che si andrà davvero tutti in vacanza, senza più pensare alla scuola. Aspettiamo i vostri racconti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400