L'ANALISI
09 Giugno 2025 - 17:11
L'assessore Franco Bordo e una disinfestazione in corso
CREMA - Lotta senza quartieri ai topi in centro e non solo. Niente pifferaio magico, ma una massiccia bonifica di 10mila tra tombini e caditoie, così da cercare di limitare un problema segnalato da diversi residenti. In aggiunta, sono previsti altri 30 interventi mirati di derattizzazione. Nei giorni scorsi il piano di disinfestazione comunale è stato avviato con le prime operazioni. L’investimento messo in campo dalla giunta è di 38.597 euro, attraverso un incarico, che comprende anche la lotta alle zanzare, affidato ad un’impresa specializzata.
Ovviamente questo tipo di lavoro si concentra soprattutto nella bella stagione, nell’ambito di un più ampio programma di prevenzione e tutela della salute pubblica, che il Comune porta avanti durante l’intero anno. I trattamenti antizanzare prevedono sei cicli antilarve. Ossia azioni preventive essenziali per colpire le larve, impedendo la loro trasformazione in insetti adulti: lavori che si intersecano con le bonifiche dei 10mila tombini. Altrettanti saranno quelli mirati ad eliminare le zanzare adulte che interesseranno parchi pubblici, aree verdi, plessi scolastici e cimiteri comunali.
In media, un passaggio ogni 20 giorni sino a ottobre, con la possibilità di incrementare la frequenza nel caso di particolari problemi. Per la lotta ai topi, saranno anche piazzate trappole ed esche. Fondamentale, per il buon risultato di questi interventi, sarà come sempre la collaborazione dei residenti, in special mondo per una efficace lotta alle zanzare, in particolare di quella tigre, vettore di numerose malattie. Il decalogo per i cittadini prevede di evitare i ristagni d’acqua nei giardini e negli spazi privati, di svuotare regolarmente sottovasi, bidoni, ciotole per animali, grondaie intasate e qualsiasi contenitore che possa favorire la deposizione delle uova.
«Si ricorda inoltre di attenersi scrupolosamente alle indicazioni affisse in prossimità dei parchi, delle aree verdi e delle zone oggetto di trattamento — sottolineano dall’ufficio Ambiente di piazza Duomo –: i cartelli informativi riporteranno date e orari degli interventi per consentire di adottare le necessarie precauzioni, evitando l’esposizione accidentale ai prodotti utilizzati. La lotta contro zanzare e roditori non può prescindere dalla collaborazione attiva della cittadinanza, la cui attenzione e partecipazione sono determinanti. La corretta gestione degli spazi privati integra e rafforza infatti l’azione pubblica, contribuendo in maniera decisiva al benessere dell’intera comunità».
L’assessore all’Ambiente Franco Bordo sottolinea l’investimento fatto nel «potenziamento delle attività di derattizzazione, che rappresentano una risposta concreta e puntuale alle criticità riscontrate sul territorio. Abbiamo riscontrato un numero crescente di segnalazioni in merito, da qui il numero più elevato di trappole ed esche disseminate in punti strategici del tessuto urbano. L’intervento mira a proteggere non solo la salubrità degli spazi pubblici, ma anche a contenere eventuali danni alle infrastrutture e ridurre i rischi per la salute».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris