L'ANALISI
08 Giugno 2025 - 05:25
CREMONA - Oggi e domani i cittadini di tutto il Paese saranno chiamati al voto per i cinque referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza, per promuovere maggiori tutele in caso di licenziamento, garanzie per i lavoratori in appalto e dimezzare i tempi per la richiesta della cittadinanza.
La consultazione, promossa da Cgil, associazioni della società civile e realtà politiche, sarà aperta dalle 7 alle 23 oggi e dalle 7 alle 15 domani.
Nel Comune di Cremona gli aventi diritto al voto sono 52.579 (25.000 maschi e 27.579 femmine): il numero comprende gli iscritti alle liste elettorali del Comune e i fuori sede domiciliati — iscritti nelle liste elettorali di altri Comuni, che, per motivi di studio, lavoro o cura, hanno chiesto di votare a Cremona (91, 48 maschi e 43 femmine), mentre non sono compresi gli iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), nonché i fuori sede che hanno chiesto di votare in altro Comune (44, di cui 12 maschi e 32 femmine) sempre per motivi di studio, lavoro o cura. I neo diciottenni che voteranno per la prima volta sono 588 (313 maschi, di cui 32 iscritti all’A.I.R.E. che voteranno all’estero, e 275 femmine, di cui 37 iscritte all’A.I.R.E. che voteranno anch’esse all’estero).
Per garantire a tutti i cittadini di esercitare il proprio diritto di voto l’ufficio elettorale di corso Vittorio Emanuele II osserverà orari prolungati rimanendo aperto fino alle 23 nella giornata di oggi. Stessa disponibilità da parte dell’ufficio anagrafe di via Ala Ponzone, che garantirà il rilascio delle carte d’identità necessarie per votare.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris