L'ANALISI
05 Giugno 2025 - 17:33
CREMONA - «Ci Mancherai!!!». Faccine che piangono, congratulazioni accompagnate da cuoricini rossi e palpitanti e una spettatrice che confessa: «Quando ho letto la notizia, mi sono presa un ansiolitico per dormire». E ancora: «Umanamente siamo felici per l’avanzamento di carriera di Andrea, ma veramente molto dispiaciuta per il suo abbandono», si legge nei commenti. «La carica di idee, di esperienza e di umanità di Andrea sarà subito apprezzata! — in un altro messaggio — Mi dispiace per Cremona dove ci auguriamo arrivi una persona altrettanto valida. Tanti auguri Andrea Cigni!».
È questo il sentiment del popolo dei social che dice la sua sotto il post di Luca Burgazzi di saluto e ringraziamento ad Andrea Cigni, scelto per guidare la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Il nome del sovrintendente del Ponchielli è stato presentato al Ministero della Cultura dal CdA della Fondazione, nomina che attende, ora, la firma del Ministro Alessandro Giuli.
Fino alla ratifica ministeriale della proposta di Cigni alla guida della fondazione lirico-sinfonica sarda, il diretto interessato non commenta e non interviene. Al Ponchielli la notizia è arrivata improvvisa, anche se la settimana scorsa il diretto interessato non aveva nascosto di essere stato a Cagliari per un colloquio. Certo la nomina è arrivata come un fulmine a ciel sereno, alla vigilia dell’inaugurazione del Festival Claudio Monteverdi che proprio dal Ministero ha ricevuto il riconoscimento di uno dei festival di interesse internazionale, col finanziamento di tre milioni di euro spalmati su un triennio. Intanto oggi si è tenuto il CdA della Fondazione per decidere sul rinnovo delle poltrone, i lavori nei camerini.
In merito alla nomina di Cigni a Cagliari, il sindaco Andrea Virgilio ha dichiarato: «La nomina di Andrea Cigni a Sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari è un orgoglio anche per la nostra città. Si tratta di un riconoscimento prestigioso, che premia un professionista di straordinaria esperienza, visione e capacità di progettazione culturale — ha detto il primo cittadino —. Nel corso del suo incarico, non solo come Sovrintendente, ma anche come direttore artistico del teatro Ponchielli, Andrea Cigni ha saputo imprimere una direzione chiara e innovativa, rafforzando il rapporto tra il teatro e la città. Ha portato il teatro nei luoghi della comunità, rendendolo sempre più accessibile e vivo, e contribuendo a renderlo un punto di riferimento culturale non solo per Cremona ma per l’intero territorio».
In merito all’operato del sovrintendente, in qualità di presidente della Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, Virgilio aggiunge: «Sotto la sua guida, il teatro Ponchielli ha visto crescere la qualità e la quantità degli eventi, raggiungendo risultati significativi in termini di pubblico, attenzione mediatica e riconoscimento nazionale. Un ruolo centrale in questo percorso è stato ricoperto dal Monteverdi Festival, che Andrea Cigni ha rilanciato con passione e intelligenza, facendone un appuntamento di rilievo nel panorama musicale e teatrale europeo — commenta —. Come sindaco presidente della Fondazione Teatro Ponchielli, desidero ringraziarlo per il lavoro svolto e augurargli il meglio per questa nuova sfida professionale. Il Teatro di Cagliari saprà trovare in lui una guida autorevole, capace di unire tradizione e innovazione».
Rodolfo Bona, assessore alla cultura, commenta: «Non posso che esprimere i miei auguri per un buon lavoro ad Andrea Cigni, felice della sua nomina. Noi cercheremo di portare avanti il lavoro fatto, puntando sulla Fondazione Ponchielli come sul Festival Monteverdi». Luca Burgazzi, assessore alla cultura ai tempi della burrascosa nomina di Cigni, commenta: «Sono molto contento per Andrea Cigni, chiamato a dirigere una fondazione lirico-sinfonica prestigiosa! Se lo merita! Non fu un percorso facile arrivare alla sua nomina qui al teatro Ponchielli, ma sono contento dei risultati che qui ha saputo ottenere, grazie allo sforzo di tutti. Un grazie ad Andrea per quello che ha fatto e farà nelle istituzioni culturali del nostro Paese».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris