L'ANALISI
02 Giugno 2025 - 10:10
GERRE DE' CAPRIOLI - Un’importante iniziativa di compensazione ambientale prenderà forma nel territorio di Gerre de’ Caprioli, grazie all’intervento della società Cardaminopsis. Il progetto prevede la creazione di una nuova area boschiva, che nasce come risposta concreta alla necessità di mitigare l’impatto della trasformazione urbanistica in atto in via Picenengo, a Cremona, dove è previsto un nuovo insediamento commerciale. Durante il procedimento di verifica di assoggettabilità a Via (Valutazione di Impatto Ambientale) relativo all’area oggetto della nuova destinazione d’uso, la commissione regionale competente ha sottolineato la necessità di individuare «possibili interventi di compensazione ambientale» su suoli attualmente impermeabilizzati, in disuso o in stato di degrado ecologico. L’obiettivo è quello di controbilanciare, attraverso opere di rinaturalizzazione, l’impatto sul territorio generato dall’espansione urbanistica prevista nella zona cremonese.
Cardaminopsis ha così avviato una fase di confronto con i Comuni limitrofi all’area interessata dal progetto principale, tra cui quello di Gerre de’ Caprioli, per individuare porzioni di territorio da destinare a interventi di riqualificazione ambientale. La proposta prevede la messa a dimora di nuove alberature e la creazione di un ambiente verde sostenibile e coerente con le caratteristiche naturali del territorio. Il Comune di Gerre de’ Caprioli ha accolto positivamente la proposta, offrendo la disponibilità di un terreno comunale attualmente adibito ad area di sgambamento cani. L’area selezionata misura complessivamente 3.350 metri quadrati e si trova in una posizione strategica, facilmente accessibile dalla cittadinanza. La scelta di questo lotto è stata motivata dalla possibilità di unire l’obiettivo ecologico a quello ricreativo, mantenendo quindi l’utilizzo da parte dei cittadini e, in particolare, dei proprietari di cani.
A seguito dell’accordo, Cardaminopsis ha incaricato lo studio tecnico ‘Professione Ambiente Stp’ di Roberto Bellini di effettuare un’analisi dettagliata dell’area e di redigere un progetto di rinaturalizzazione che rispondesse sia ai criteri ambientali richiesti dalla normativa, sia alle esigenze funzionali del territorio comunale.
Il progetto prevede la piantumazione di numerose essenze arboree autoctone, tutte appartenenti alla famiglia delle latifoglie, con una densità di 1.600 piante per ettaro. Le specie selezionate – Carpinus betulus fastigiata (carpino bianco), Ulmus minor (olmo campestre), Acer campestre (acero campestre) e Corylus avellana (nocciolo) – sono state scelte per la loro adattabilità, il valore ecologico e la capacità di favorire la biodiversità. L’intervento non si limiterà al solo rimboschimento. Sarà infatti realizzato anche un percorso in ghiaietta stabilizzata, che consentirà di preservare l’uso dell’area come spazio per lo sgambamento dei cani, garantendo al contempo una fruizione ordinata e compatibile con la nuova funzione ambientale del sito.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris