Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TRASPORTI

Collegamenti potenziati verso Milano: più treni in partenza da Crema

Due convogli feriali arriveranno fino al capoluogo senza fermate intermedie, migliorando l’accesso alla rete principale per chi parte anche da Cremona. Nel weekend attivate nuove corse con fermate locali: l’obiettivo è facilitare gli spostamenti estivi tra città, stazioni turistiche e hub strategici

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

01 Giugno 2025 - 11:54

Collegamenti potenziati verso Milano: più treni in partenza da Crema

CREMA - Più corse tra Crema e Milano con il nuovo orario estivo che scatterà domenica 15. Lo hanno deciso Regione e Trenord per potenziare i collegamenti, anche in virtù del periodo vacanziero. Chi vorrà infatti partire in treno per i luoghi di villeggiatura avrà così migliori collegamenti con l’hub milanese, da dove poi salire sui convogli per il mare e la montagna.

"Dal 15 giugno – chiarisce l’assessore ai Trasporti della Regione Franco Lucente - sulla Milano-Crema-Cremona via Treviglio, nei feriali dal lunedì al venerdì due corse che percorrevano solo la tratta Cremona-Treviglio, una la mattina e una la sera, prolungheranno il tragitto sino a Milano e viceversa, collegando direttamente Crema e Treviglio con il capoluogo regionale".

Entrando nei dettagli, i due regionali Cremona-Treviglio che dal lunedì al venerdì prolungheranno la corsa da e per Milano lo faranno senza le fermate intermedie tra Crema e la cittadina bergamasca: esclude dunque Casaletto Vaprio, Capralba e Caravaggio. Si tratterà dei convogli 10656 (Cremona 7.41-Milano Porta Garibaldi 9.24) e 10651 (Milano Porta Garibaldi 19.36- Cremona 21.19).

Inoltre, i treni 10616 Cremona (7.41-Treviglio 8.53) e 10641 (Treviglio 20.07-Cremona 21.19) circoleranno nelle giornate di sabato e nei festivi, effettuando le fermate intermedie nelle stazioni tra la cittadina bergamasca e Crema.

"Abbiamo previsto cambi di orari e novità su diverse tratte regionali – prosegue Lucente -: teniamo conto delle nuove esigenze dell’utenza, con il potenziamento dei servizi per Malpensa, a dimostrazione della sempre più alta vocazione turistica e business della Lombardia, e di diverse tratte particolarmente frequentate dai pendolari in vari territori e anche in ambito transfrontaliero.

Uno sforzo notevole da parte di Regione, con un'attenzione crescente per il trasporto pubblico locale, settore strategico visto che ogni giorno sul nostro territorio vengono trasportati più di 4 milioni di passeggeri, 760.000 su rotaia e quasi 3,6 milioni su gomma, numeri che rappresentano il 30% del trasportato nazionale".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400