L'ANALISI
29 Maggio 2025 - 21:37
Vaccaro, Crotti, Feltrinelli, Gnecchi, Franceschini, Ferrari, Uggeri e Riccetti
CREMA - Un Open Day per aprire le porte alle famiglie e alla città. Il centro diurno per disabili Il Sole ha vissuto oggi una giornata particolare, di festa e di condivisione, mostrando con orgoglio le proprie attività, frutto della sinergia di diverse componenti: la Fondazione Douglas Scotti, che mette a disposizione la struttura di via Desti e la sostiene, Comunità Sociale Cremasca, ente titolare dell’accreditamento, la cooperativa sociale Società Dolce, che gestisce il centro con i suoi operatori, e l’amministrazione comunale. Tutte rappresentate oggi.
Il Cda della Fondazione era al completo, con il neo presidente Marco Gnecchi Rusconi, il vice Annibale Riccetti e i consiglieri Riccardo Crotti, Laura Feltrinelli e Giacomo Feltrinelli e il direttore amministrativo e segretario Agostino Franceschini. Per CSC c’era la presidente Chiara Tomasetti, affiancata dall’assessore al Welfare Anastasie Musumary, mentre per la cooperativa sono intervenuti Paolo Vaccaro e Francesca Uggeri, oltre a Fabio Ferrari che coordina il personale e i volontari. Ha portato il suo saluto anche Alessandro Cominelli, direttore generale dell’Asst.
Il centro diurno ospita 32 persone con di età compresa tra i 18 e i 65 anni con grave disabilità e con notevole compromissione delle autonomie nelle funzioni elementari. Dopo i saluti istituzionali, c’è stata una camminata fino in piazza Duomo e ritorno. A seguire, aperitivo preparato dagli studenti del CFP Canossa e rinfresco offerto dalla pasticceria di Andrea Badioni e famiglia. Nel pomeriggio, laboratorio artistico con l’associazione Il filo creativo di Flavia e laboratorio musicale.
«Mi auguro di essere in grado di portare avanti il lavoro svolto da mia mamma dal 1969 fino a oggi – ha commentato Gnecchi – con la passione che si ha sempre contraddistinto. Sono felice e lusingato per il nuovo incarico. La struttura dovrà sempre unire la nostra collaborazione con il lavoro della cooperativa: è un binomio che funziona e squadra che vince non si tocca. Presto coinvolgerò anche i miei figli della Fondazione di famiglia».
Un ringraziamento a Laura Feltrinelli, che ha lasciato la presidenza, è venuto da Crotti: «Grazie per il tempo che ha dedicato a questa istituzione e per la sua disponibilità a sostenere azioni di carattere sociale. In bocca al lupo al suo successore».
Franceschini ha infine elencato le attività promosse quest’anno: «Il progetto Terra Verde, che prevede orto e frutteto, il progetto Insieme da attuare alla cascina Emmaus di Ricengo, entrambi per i nostri utenti. Ma anche il progetto Sollievo per dare la possibilità alle famiglie di avere respiro durante le vacanze di Natale, di Pasqua e estive. A breve ritinteggeremo l’esterno della nostra sede per renderla colorata e riconoscibile».
Vaccaro ha infine tirato le conclusioni: «L’apertura al territorio di strutture come Il Sole è un valore aggiunto. Non c’è vera integrazione senza visibilità e cosa rende più partecipi di una camminata in pieno centro?».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris