Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SPINO D'ADDA

Genio dei numeri sul podio Mediterraneo

Thomas di terza media conquista il bronzo ai giochi matematici: «Le operazioni mi divertono»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

28 Maggio 2025 - 08:32

Genio dei numeri sul podio Mediterraneo

Il dirigente scolastico Enrico Fasoli, Thomas Hong e il docente Claudio Comel

SPINO D'ADDA - «E pensare che alle elementari la matematica non mi piaceva più di tanto, la trovavo un po’ noiosa, adesso è cambiato tutto, mi diverto molto di più». Thomas Hong, studente di terza media, si è classificato terzo assoluto ai giochi matematici del Mediterraneo, le cui finali nazionali si sono disputate nei giorni scorsi a Palermo. Nella categoria riservata ovviamente agli allievi della sua età, ha superato la concorrenza di altri 98 ragazzi e ragazze.

Nel compito assegnato dai docenti in giuria, ha risposto esattamente a 18 quesiti su 20. Per la cronaca non c’è stato nessuno dei 100 finalisti di quella classe di età che abbia concluso la prova a punteggio pieno. Il vincitore e il secondo hanno superato il 13enne spinese solo per il fatto che avevano concluso prima di lui l’elaborato.

Poco importa, comunque, il risultato di Hong è davvero di grande prestigio e lo riempie di soddisfazione, così come riempie di soddisfazione il suo professore di matematica Claudio Comel e ovviamente anche il dirigente scolastico del comprensivo Chiesa Enrico Fasoli. Per il comprensivo a Palermo ha gareggiato anche un’altra allieva, Aurora Tognoni di Dovera, che frequenta la terza elementare. Come Hong si era guadagnata la qualificazione passando dalla fase zonale cremasca. Una gara in cui Thomas si era piazzato secondo. Evidente dunque l’exploit della finalissima, quando ha ulteriormente alzato il livello della sua performance. «Abbiamo dovuto rispondere a venti quesiti ragionamento e di calcolo, alcune cose erano nuove, ma ci sono arrivato comunque — prosegue il giovane spinese —: non ero particolarmente emozionato. Ovviamente mi hanno accompagnato i genitori e mio fratello e oltre alle finali ne abbiamo approfittato per visitare un po’ Palermo, fermandoci un paio di giorni. La città mi è piaciuta molto».

Per lui una coppa da custodire in cameretta, oltre all’attestato di partecipazione. «Thomas ha ovviamente una mente brillante e portata per la materia — sottolinea il professore — soprattutto nelle fasi di calcolo. Lo aiuta però anche la sua fantasia. Spesso arriva alla soluzione del problema utilizzando strategie particolari, senza per forza basarsi sui procedimenti standard. Credo che questa sua capacità di astrarre lo potrà aiutare molto anche nel prosieguo della sua carriera di studente». «Thomas è sicuramente un ragazzo che ha delle qualità a cui abbina l’impegno e la voglia di imparare», aggiunge il dirigente scolastico. Nell’immediato futuro il 13enne di origini cinesi punterà ovviamente su una scuola superiore a forte impronta scientifica per continuare a coltivare questo suo talento. «Ho scelto di iscrivermi al liceo delle scienze applicate del Galilei di Crema», conferma il 13enne. «Siamo molto orgogliosi del risultato ottenuto da Thomas — prosegue il dirigente scolastico — e facciamo anche i complimenti a Aurora e alla sua insegnante di matematica Elena Andresi. Per il nostro istituto avere allievi così capaci è motivo di soddisfazione. Cerchiamo sempre di mettere loro a disposizione i migliori strumenti per crescere come studenti e come persone».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400