L'ANALISI
27 Maggio 2025 - 20:46
Nel riquadro la professoressa Annamaria Frosi
GRUMELLO CREMONESE - La biblioteca scolastica della scuola media ora è intitolata all’insegnante Annamaria Frosi, morta nel febbraio scorso a 59 anni e ricordata ieri pomeriggio con una partecipata cerimonia.
La targa in legno, realizzata e donata dall’artigiano Daniele Castelvecchio, è stata retta dalla dirigente scolastica del comprensivo Pizzighettone-San Bassano, Cristina Grasso, e dalla sorella della prof scomparsa, Antonella Frosi. Un applauso ha coronato il momento, molto emozionante. Oltre la porta, più di mille volumi, gestiti proprio dai ragazzi: realizzata nel corso dell’anno scolastico 2021/2022, è sembrata a tutti il modo migliore per ricordare l’insegnante di lettere, che è stata a Grumello dal 2011 al 2020.
L’inaugurazione della biblioteca, voluta e organizzata dai docenti di Grumello, ha previsto il ritrovo nel giardino della scuola, poi l’esibizione del coro delle classi della secondaria del paese diretto dalla prof Giuseppina Rancati. Sono seguiti i saluti di Grasso e del vice sindaco Luciano Galli, che ha anche letto le parole del sindaco Maria Maddalena Visigalli.
Subito dopo è toccato all’esibizione dell’orchestra dell’istituto comprensivo Pizzighettone-San Bassano diretta dai professori Edoardo Mazzoni e Piergiorgio Di Giuseppe, infine diverse letture di poesie affidate a Lorella Marchesi, Sara Generali, Matteo Tonani, Pietro Nolli, Filippo Giazzi, Divina Hamid, Giorgia Papa.
Quindi il momento clou: appunto quello della scopertura della targa, benedetta da don Francesco Pigola. All’esterno, invece, un altro omaggio a Frosi: la piantumazione di un lillà, dono degli ex alunni e delle loro famiglie. A chiudere il commovente pomeriggio è stato l’omaggio musicale in video del coro della scuola dell’infanzia.
Ad applaudire, anche tanti colleghi di Frosi: del comprensivo locale, di Sesto e della scuola Vida di Cremona, dove ha insegnato nel corso degli anni seguenti il 2020.
Tutto il progetto che ha portato alla realizzazione della biblioteca è stato appunto possibile grazie al lavoro degli alunni e alla generosità di tanti. Anche le librerie sulle quali sono riposti i volumi sono infatti frutto quasi esclusivamente di donazioni private. E la professoressa di lettere, da lassù, apprezzerà sicuramente di essere stata ricordata in questo modo. Con gli amati libri, amici di tutta la vita.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris