Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. SCUOLA

Al Galilei i premi della fatica

Consegnati i riconoscimenti al merito e all’impegno: passerella per 150 studenti. Orini: «Tanti progetti oltre lo studio». Bressanelli: «La scuola bagaglio per il futuro»

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

24 Maggio 2025 - 18:36

Al GalileiI i premi della fatica

CREMA - «Per ottenere risultati, occorre fare fatica». Frase migliore non poteva sintetizzare il significato del ‘PremiaGalilei’, la cerimonia di riconoscimento dei meriti e dell’impegno degli studenti dell’istituto di via Canossa. A pronunciarla è stata la dirigente Paola Orini, affiancata dai vice Davide Pagliarini e Silvia Severgnini, dalla docente Greta Stanga e dal presidente del consiglio d’istituto Maurizio Dedé.

All’iniziativa svoltasi in sala Alessandrini ha partecipato come relatore Marco Bressanelli, presidente della Libera associazione artigiani cremaschi e di Reindustria. Presenti in sala il consigliere regionale Riccardo Vitari, l’assessore all’Istruzione Emanuela Nichetti, Gloria Angelotti del Fatf, Laura Valcarenghi per l’Ufficio scolastico territoriale, rappresentanti del Lions Host e delle forze dell’ordine.

ytytyt

Alla dirigente scolastica è toccato il discorso introduttivo, che ha messo in luce le molteplici attività extrascolastiche svolte dal Galilei: «La scrittura di racconti e la partecipazione al concorso letterario del Fatf, la band della scuola, le collaborazioni con enti e aziende per i tirocini, le iniziative di Erasmus e Integration stay con scuole europee, l’Arduino day e molto altro ancora. Sono tutti progetti che sollecitano i nostri studenti ad andare oltre l’impegno dello studio quotidiano».

Bressanelli ha messo l’accento sulle opportunità che il territorio offre dopo il diploma: «Quello che imparate a scuola è il bagaglio per il vostro futuro. La cosmesi, la meccanica di precisione e l’agroalimentare sono i settori trainanti dell’economia del territorio. Alla formazione accademica si affiancano i corsi Ifts e Its, che offrono formazione tecnica superiore. Qualunque cosa scelgano gli studenti, non devono mai perdere il contatto con la realtà».

Dopo i vari interventi, è iniziata la lunga sequela delle premiazioni, che ha riguardato circa 150 dei 1.900 studenti del Galilei, risultati meritevoli nell’anno scolastico 2023-24. Diplomi di merito sono andati gli studenti che praticano sport a livello agonistico con risultati eccellenti, a quelli che hanno conseguito le certificazioni linguistiche, a chi ha partecipato al concorso Intraprendere e al concorso letterario del Fatf. Ma anche ai premiati delle Olimpiadi delle varie materie, a chi ha ottenuto la miglior media scolastica e ai diplomati con 100 e 100 e lode.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400