L'ANALISI
21 Maggio 2025 - 17:58
PIZZIGHETTONE - Sta per entrare in funzione il nuovo sistema Pai-pl anti ostacolo ai passaggi a livello, una tecnologia avanzata progettata per aumentare la sicurezza nei punti di intersezione tra strada e ferrovia. Nel frattempo, però, i tecnici specializzati di Generale costruzioni ferroviarie di Roma, sotto la supervisione del personale di Rfi Milano, si sono anche occupati del riposizionamento della barriera al passaggio a livello situato nei pressi della stazione di Pizzighettone, sul lato più vicino al territorio di Maleo: è stata spostata di circa 20 metri per ottimizzarne l’efficienza e la visibilità, dunque un intervento a sua volta legato all’incremento della sicurezza viabilistica. Le sbarre, infatti, si trovano dopo una curva e dunque l’obiettivo era quello di agevolare l’impatto visivo con i mezzi in arrivo.
Tornando al Pai-pl, come noto è stato installato nei mesi scorsi in corrispondenza dei passaggi a livello pizzighettonesi e in particolare quello fra Gera e Maleo e quello alla stazione di Ponte d’Adda. Il sistema sarà in grado di scansionare in tempo reale l’area del passaggio a livello e rilevare ostacoli fermi o in movimento presenti tra le barriere. In caso di pericolo, viene inviato automaticamente un segnale di ‘via impedita’ all’impianto di segnalamento ferroviario, bloccando così l’arrivo dei treni e scongiurando possibili incidenti. Basato su sensori radar e laser derivati dalla tecnologia delle auto a guida autonoma, il sistema è progettato per operare anche in condizioni meteorologiche estreme: pioggia fino a 100 millimetri orari, neve fino a 30 centimetri e nebbia a visibilità zero. L’installazione rientra nel più ampio piano di ammodernamento della rete ferroviaria promosso da Rfi, con l’obiettivo di innalzare gli standard di sicurezza in tutti i punti critici della rete.
Dopo le varie operazioni di collaudo in corso in questi giorni e ultimato lo spostamento della sbarra di Gera, Pai-pl potrà ufficialmente entrare in funzione. Resta però un pensiero, ricorrente: se questa nuova tecnologia all’avanguardia fosse stata già installata nel 2020, probabilmente la morte di Elisa Conzadori sarebbe stata evitata. La giovane pizzighettonese, infatti, è stata travolta proprio da un treno in arrivo al passaggio a livello vicino al cimitero di Maleo: per la sua morte la Procura di Lodi non ha individuato responsabili.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris