Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

L’illuminazione del Duomo a nuovo con i lavori ‘aerei’

Anche una piattaforma per gli interventi sui fari, mercoledì 21 la riapertura della cattedrale

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

20 Maggio 2025 - 16:22

L’illuminazione del Duomo a nuovo coi lavori ‘aerei’

CREMA - Domani riapre la cattedrale. Lo stop alle funzioni si è reso necessario per permettere una serie di interventi di manutenzione, emersi già un paio d’anni fa, come aveva evidenziato don Ersilio Ogliari, presidente del Capitolo, che aveva notato come sempre più faretti posti in zone irraggiungibili non funzionassero più. Da qui, il consiglio di amministrazione, costituito nel febbraio 2024, ha studiato un intervento che permettesse di operare queste sostituzioni. Dovendo noleggiare una piattaforma area sono stati compresi anche altri lavori, in modo da ammortizzare la spesa.

«Gli interventi — chiarisce Marcello Palmieri, presidente del cda — effettuati negli ultimi due giorni hanno comportato il ripristino gruppi luci in zona portone principale, quelli della cappella della Madonna della misericordia. Rimosso un faretto che illuminava la tela della Sacra famiglia, l’anno scorso spostata nella navata nord della cattedrale, vicino all’ingresso della sacrestia. Nuove luci anche su altre due altre opere spostate insieme alla Sacra famiglia, le statue dell’Assunta e di San Nazzaro».

Sostituito anche il motore elettrico della finestra in lato sud: era guasto da tempo e di conseguenza rimaneva sempre chiusa. Poi l’illuminazione della copia del Gesù Misericordioso realizzata da Luciano Perolini nell’ambito del progetto annunciato prima di Pasqua, la manutenzione degli ancoraggi della croce Manziana, quella che pende davanti all’altare maggiore.

«Alcuni di questi interventi non sono ancora operativi: lo saranno nei prossimi giorni — precisa Palmieri —: intanto però sono stati svolti i necessari lavori in quota, nei prossimi giorni proseguiranno quelli a terra». Di tutta la parte elettrica si sta occupando un’impresa di Pianengo.

«Ringrazio don Ersilio per averci suggerito il primo nucleo da cui sono scaturiti questi interventi, il consigliere ingegnere Fabio Patrini per il coordinamento dei lavori e l’ingegnere Massimo Bacchetta per la consulenza prestata in occasione dell’ingresso della piattaforma aerea in cattedrale — conclude Palmieri —: siamo riusciti a rispettare il cronoprogramma previsto. Così, il duomo è stato chiuso poco, per di più in occasione della festa di San Bernardino: una coincidenza, solo in parte casuale, che ci ha permesso di valorizzare la nostra chiesa sussidiaria, conosciuta anche come la Cappella sistina del Cremasco che ha svolto le veci del duomo proprio alla vigilia e nel giorno del patrono».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400