Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Controllo di vicinato, nuove regole per la chat: più efficacia e tempestività

Riorganizzato l’uso del canale WhatsApp dei Comitati di Quartiere per distinguere tra urgenze e segnalazioni ordinarie. Avvio sperimentale fino a fine anno

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

20 Maggio 2025 - 16:07

Controllo di vicinato, nuove regole per la chat: più efficacia e tempestività

CREMONA - Modifica delle regole di funzionamento della chat del Controllo di vicinato, introdotta circa dieci anni fa, con l’obiettivo di rendere questo strumento di comunicazione più attuale e adatto alle esigenze odierne, profondamente mutate rispetto al passato.

Se n’è discusso lunedì 19 maggio nel tardo pomeriggio, nella sede del Comando di piazza Libertà, durante un incontro promosso dall’assessore alla Sicurezza Santo Canale e dal comandante della Polizia Locale Luca Iubini, al quale hanno partecipato presidenti e vicepresidenti di tutti i Comitati di Quartiere. Presente anche la vicesindaca Francesca Romagnoli, in qualità di assessora con delega ai Quartieri e alle Reti di comunità. Per la Polizia Locale è intervenuto anche il commissario Nicola Bruneri, responsabile della Centrale Operativa.

Come illustrato da Canale e Iubini, la gestione delle segnalazioni via WhatsApp ha reso necessario adottare una nuova strategia operativa, più rapida e funzionale. Finora, infatti, i Comitati di Quartiere inviavano messaggi relativi sia a problematiche ordinarie legate al decoro urbano, sia a situazioni urgenti che richiedevano un intervento immediato, come la presenza di persone sospette.

Per migliorare la gestione del flusso informativo e garantire interventi tempestivi, si è concordato, dopo un confronto con tutti i presenti, di sperimentare fino a fine anno un nuovo sistema di utilizzo del canale WhatsApp.

Le principali novità sono:

  • Per le emergenze, i cittadini dovranno innanzitutto chiamare il 112 o il numero diretto della Centrale Operativa della Polizia Locale (0372 454516). Solo successivamente potranno inviare un messaggio WhatsApp al gruppo, per conoscenza, riferito a quanto già segnalato telefonicamente.

  • Per le segnalazioni non urgenti, sarà necessario contattare il numero dedicato 0372 407427, con la possibilità di far seguire un messaggio nella chat, sempre a titolo informativo.

La chat verrà invece utilizzata dalla Polizia Locale per informare i residenti su situazioni di interesse per il quartiere, sia in ambito di sicurezza che di viabilità.

L’obiettivo non è limitare lo strumento del Controllo di vicinato, ma renderlo più efficiente, tenendo conto che i Comitati di Quartiere possiedono anche gruppi WhatsApp gestiti autonomamente e non collegati alla Centrale Operativa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400