L'ANALISI
18 Maggio 2025 - 19:05
PIZZIGHETTONE - Si dice che la forza di un paese stia nelle sue associazioni e, a giudicare dalla ‘Tre giorni in piazza’ che si è conclusa oggi, pare non ci siano parole più azzeccate per parlare di Pizzighettone. La kermesse è stata infatti un grande successo anche e soprattutto per merito dei tantissimi volontari impegnati su più fronti, per accogliere e intrattenere.
Se Pizzighettone Fiere dell’Adda si è occupata degli aspetti organizzativi, coinvolgendo anche oltre cinquanta espositori, gli altri sodalizi hanno arricchito il programma con numerosi eventi collaterali e visite guidate. L’obiettivo era ed è comune: promuovere la città murata.
Nelle mura erano presenti i banchetti informativi di Avis e Croce Rossa, c’erano poi il Cavallino club con la sua pista policar e nell’area verde di Porta Cremona il gruppo Arcieri del Rivellino, che ha fatto provare il tiro con l’arco. Poi gli eventi sportivi: sabato la festa del Basket team e oggi le dimostrazioni calcistiche dell’Us San Luigi.
In particolare il minibasket ha coinvolto oltre 100 giovani atleti, nati tra il 2012 e il 2017, che si sono affrontati in una serie di partite tre contro tre. A loro si sono affiancati anche i più piccoli, coinvolti in giochi e attività pensate su misura per favorire il movimento e la socializzazione. Uno dei momenti più significativi è stata infine l’esibizione della squadra di baskin, disciplina sportiva ispirata alla pallacanestro ma ideata per includere atleti con abilità diverse. L’esibizione ha emozionato il numeroso pubblico presente, sottolineando l’importanza di uno sport accessibile a tutti, dove ognuno possa dare il proprio contributo.
Molto apprezzati anche gli spettacoli serali nella casamatta 26, tra storia, cultura e divertimento. Insomma, la manifestazione si è confermata di tutti e per tutti. Come sottolineato in occasione dell’inaugurazione ufficiale dal sindaco Luca Moggi, la ‘Tre giorni in piazza’ ha permesso di fare emerge la «territorialità come espressione dell’identità di Pizzighettone, andando oltre l’aspetto commerciale».
Ha inoltre evidenziato come la riscoperta e la valorizzazione delle mura storiche rappresentino un modo per rafforzare il senso di appartenenza e rendere il patrimonio locale fruibile a tutti. Il convegno di apertura della manifestazione, venerdì, è stato incentrato proprio su quello e ha offerto un’importante occasione di riflessione sulla storia e sull’identità del territorio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris