Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

GIOVANI, CREATIVI E TECNOLOGICI

Far volare un missile, il sogno ora è realtà

Nell’ambito della Notte del Torriani premiati gli studenti e i loro progetti e invenzioni

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

19 Maggio 2025 - 05:20

Far volare un missile, il sogno ora è realtà

CREMONA - Sono le passioni, quelle autentiche, quelle che trascinano a frequentare l’impossibile, ad aver caratterizzato La Notte del Torriani, quest’anno dedicata ai Big Data. Intelligenza artificiale, informatica ma anche chimica e robotica hanno tenuto banco. Dall’autofficina domotica dell’Apc a un missile costruito in casa ma con sagacia da futuro ingegnere: gli studenti del Torriani sanno il fatto loro.

E per capirlo è bastato partecipare al Contest Big Data, in cui l’associazione ‘Gli amici del Torriani’ ha illustrato i primi otto progetti legati all’utilizzo dei Big Data: video narrazioni, racconti, videogiochi e premiato i primi tre. Alexandro Oros, di 5ª automazione, ha vinto con il suo razzo costruito in casa. L’idea gli è nata quando era in terza media e dopo aver visto il film ‘Il cielo di ottobre’, in cui un gruppo di adolescenti americani degli anni Cinquanta, affascinati dal volo dello Sputnik, progettavano e realizzavano un razzo da inviare in orbita.

Quel film ha scatenato l’ossessione per i missili e alla fine Oros ce l’ha fatta, il suo progetto ha incantato la giuria e i presenti. Al secondo posto si è classificato Jacopo Ferla, di 3ª automazione, con il suo geniale decodificatore morse. Terzo è risultato Francesco Bellini, giovanissimo inventore che ha progettato un braccio meccanico a un automa e poi ha girato su un braccio meccanico.

Nell’ambito della Notte dei Musei del Torriani sono state assegnate due Borse di studio conferite da Finchimica a due studentesse dei corsi di chimica del Torriani per meriti di studio relativi all’anno scolastico 2023-24. Le studentesse sono Rotbi Soukajna, Igbinigie Cyrila Osarugua di 5ª materiali e 5ª abio e sono state premiate dalle docenti Tina Campani ed Eletta Censi dell’indirizzo chimico Torriani e da Davide Crippa e da Emiliano Migliorati di Finchimica.

Nello stesso contesto la dirigente, Simona Piperno ha conferito la borsa di studio in memoria di Francesco Curati a Francesco Iengo e Lucia Passeri di 5ª abio. È il primo anno di questo riconoscimento voluto dalla famiglia di Francesco Curati recentemente scomparso. Recentemente l’istituto ha organizzato un convegno in collaborazione con Asst sul disagio mentale per rispondere a una richiesta dello stesso Francesco.

È nella sua volontà e in quella della famiglia che si faccia di tutto per supportare i giovani a orientarsi nella vita e ad affrontare il dolore. La lunga kermesse notturna di venerdì sera, fra teatro e tecnologia, musica e chimica, è stata l’ideale vetrina per premiare le eccellenze formative del Torriani, la scuola in cui la tecnologia è una vera e propria passione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400