L'ANALISI
17 Maggio 2025 - 13:24
CASALMAGGIORE - Si è conclusa questa mattina, a Terma Maggiore, l'ultima giornata della terza edizione dello screening gratuito dell’aorta addominale promosso dall’associazione "Sentinelle sulle Mura". Anche questa edizione si è rivelata fondamentale per la prevenzione: un aneurisma è stato individuato proprio nell’ultimo paziente della giornata. A raccontarlo è Alessandro Maroli, medico otorinolaringoiatra e presidente dell’associazione promotrice: «Abbiamo trovato un aneurisma. Era l’ultimo paziente della giornata e aveva prenotato ieri perché aveva letto l’articolo su La Provincia», ha dichiarato Maroli, soddisfatto per l’impatto concreto dell’iniziativa. «Un’altra vita salvata».
Lo screening è sostenuto da una rete di enti e associazioni: il GAL Terre del Po, il Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta, l’Inner Wheel, il Rotaract, e i Comuni di Casalmaggiore, Viadana e Sabbioneta, con il supporto delle farmacie locali. Presenti all’evento di oggi anche diversi rappresentanti istituzionali e delle associazioni coinvolte. Il sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni ha voluto esprimere pubblicamente il suo apprezzamento: «Un grandissimo ringraziamento al dottor Maroli e alle Sentinelle sulle Mura per quanto hanno organizzato per gli anziani dei nostri Comuni. Siamo a metà del percorso e sta andando benissimo, sono state salvate delle vite. Come Comune abbiamo immediatamente sposato l'iniziativa mettendo a disposizione i nostri servizi sociali e la farmacia comunale per raccogliere le adesioni. Già oggi possiamo dire che è una iniziativa riuscita al 100 per 100».
Anche Mauro Acquaroni, presidente del Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta, ha ribadito l’importanza del progetto, evidenziando la funzione sociale del club: «Il Rotary non è solo un gruppo di amici che si trova a cena, anche quello, però ha delle funzioni sociali importanti, ha delle funzioni di natura culturale, delle funzioni di natura di istruzione e anche una funzione di natura sanitaria. Per quanto riguarda la cultura si occupa di recupero di opere d'arte, per quanto riguarda l'istruzione abbiamo fatto borse di studio, in particolare quest'anno abbiamo fatto borse di studio per le scuole di Casalmaggiore, di Viadana e Sabbioneta. In realtà abbiamo questa iniziativa, questo screening sull’aorta che viene fatto da un nostro socio, il nostro dottor Maroli che è un vulcano di idee e che anche quest'anno ci dà la possibilità di fare questo service a favore della popolazione e a favore del mondo sanitario. Ringrazio il dottor Maroli che dà prestigio al club e dà una grossa utilità sociale e lascio la parola a tutte le altre associazioni che hanno partecipato a questa lodevole iniziativa».
Per l’Inner Wheel, Chiara Chizzini Acquaroni ha ricordato con entusiasmo l’impegno continuo a fianco delle Sentinelle: «L'Inner Wheel Club di Casalmaggiore accoglie sempre con favore le iniziative proposte dal dottor Maroli, in modo particolare questo screening dell’aorta che mi ha proposto nel 2022, al quale abbiamo contribuito sia economicamente sia personalmente, partecipando nelle giornate di screening con un servizio di segreteria. Ci è parso molto lodevole questo tipo di service per il suo valore sociale e sanitario».
Anche il Rotaract Casalmaggiore Viadana Sabbioneta, con l’intervento di Sebastiano Fortugno, ha sottolineato la coerenza dell’iniziativa con i valori del Rotary International: «Il Rotaract Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta PHF accorre sempre con gioia ad ogni chiamata all'azione del dottor Alessandro Maroli, perché le sue iniziative si inseriscono sempre splendidamente nelle aree di intervento del Rotary International, e quella che oggi andiamo ad eseguire rientra pienamente nella seconda: cura e prevenzione delle malattie. Quindi ben vengano queste iniziative e la comunità casalasca, viadanese e sabbionetana bene fa ad accoglierle con così largo interesse».
Infine, il vicesindaco di Viadana, Alessandro Cavallari, ha espresso l’impegno dell’amministrazione a sostenere le future tappe del progetto: «A nome dell'amministrazione di Viadana faccio ancora i complimenti ad Alessandro per tutte le iniziative che sta portando avanti. So che ancora c'è qualcosa di molto importante che bolle in pentola (lo screening alla vescica esteso a Gussola, Scandolara e Motta, ndr), per cui saremo insieme. Siamo felici di collaborare ancora in queste cose importantissime per le nostre cittadine e la popolazione, con il coinvolgimento delle nostre due farmacie comunali, delle quali siamo molto contenti e fieri. È importante che ci siano queste collaborazioni. Posso solo dire: bravo Alessandro. Viadana ci sarà sempre, perché queste iniziative meritano la massima attenzione». La prossima edizione dello screening è già attesa. Intanto, si può dire con certezza che anche questa giornata ha fatto la differenza. Una diagnosi tempestiva può salvare una vita, e a Terme Maggiore oggi è successo davvero. "Un grazie davvero sentito va al dottor Simone Storti - dice Maroli - perché è lui che ha fatto il lavoro con l'ecografo".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris