L'ANALISI
17 Maggio 2025 - 05:10
CREMONA - Inaugurato a fine ottobre 2024, il presidio fisso della Polizia locale nei giardini di piazza Roma si appresta a tagliare il traguardo dei 200 giorni di attività con una pattuglia di due agenti, presente tutti i giorni nelle ore pomeridiane e nel tardo pomeriggio. Per l’esattezza a ieri sono stati 199 i giorni di servizio, dal lunedì alla domenica, compresi i festivi. In questo periodo sono stati impiegati circa 490 agenti per complessive 597 ore, circa tre ogni giorno. Il presidio ha sede nell’ex casetta del custode e — come aveva spiegato il sindaco, Andrea Virgilio — il suo compito è tenere monitorata, anche in un’ottica di prevenzione dei reati, tutta l’area dei giardini pubblici e le zone nelle immediate vicinanze.
«Da quando il servizio è entrato in funzione — spiega ora l’assessore alla Sicurezza, Santo Canale —, l’interlocuzione da parte degli agenti di pattuglia con le persone che frequentano i giardini pubblici, i residenti del centro e i titolari di attività commerciali e pubblici esercizi che gravitano intorno alla piazza è stata costante. Un’attività di ascolto e di confronto, che si affianca a quella di prevenzione ed intervento in caso di necessità, particolarmente apprezzata sotto il profilo della sicurezza e, di conseguenza, della libera accessibilità e fruizione di questo polmone verde nel cuore della città. La presenza degli agenti rappresenta un significativo deterrente non solo per comportamenti che disturbano la tranquilla convivenza, ma anche un tempestivo intervento in caso di episodi di violenza».
È il caso, ad esempio, dell’aggressione al titolare del kebab K2, in via Guarneri del Gesù, preso a calci e pugni e minacciato con un coltello a febbraio. Erano stati infatti gli uomini e le donne della Polizia locale a individuare e fermare i presunti aggressori fuggiti nei giardini, attività svolta in stretta collaborazione con gli agenti della Polizia di Stato e coordinata dalla locale Questura.
«Gli agenti della pattuglia del presidio di piazza Roma — spiega ancora Canale — non si limitano quindi a prevenire e, se del caso, a reprimere i fenomeni che possono mettere a rischio la sicurezza, ma svolgono il ruolo fondamentale di interlocutori privilegiati nel rapporto con i cittadini. Non meno importante, il soccorso a persone in difficoltà: basti citare l’esempio dell’aiuto prestato ad un’anziana signora che, cadendo, si era procurata alcune lesioni».
Conclude l’assessore: «La Polizia locale rappresenta un prezioso punto di contatto con la cittadinanza, la cui importanza non deve essere sottovalutata. La presenza degli agenti nella quotidianità delle persone è un fondamentale strumento di raccordo tra cittadini e amministrazione. Il presidio fisso in piazza Roma è stato istituito principalmente per finalità di deterrenza e pronto intervento in caso di episodi violenti, ma ciò non toglie che chiunque possa avvicinarsi loro in caso di necessità, anche più ordinarie».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris