Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

DOMENICA 18 INIZIA IL PONTIFICATO

Il primo Papa americano celebrato da un murale nel cuore di Milano

L’omaggio dell’artista aleXsandro Palombo a Papa Leone XIV unisce spiritualità e diritti umani. Un’opera dal forte impatto simbolico accoglie il nuovo pontificato con un messaggio di libertà e accoglienza

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

16 Maggio 2025 - 13:37

Il primo Papa americano celebrato da un murale nel cuore di Milano

(ANSA)

MILANO - Domenica 18 maggio inizia ufficialmente il pontificato di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. L’artista contemporaneo aleXsandro Palombo - da sempre impegnato in tematiche sociali e diritti umani - ha voluto rendere omaggio al primo Papa statunitense della storia con un murale dal forte impatto visivo e ricco di significati. Intitolata “The American Dream”, l’opera è apparsa all’ingresso della quattrocentesca Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, a pochissimi passi dal Duomo di Milano.

Per la prima volta, Papa Leone XIV viene immortalato in un’opera di arte pubblica: nel murale, il Santo Padre è ritratto sorretto dalle braccia della Statua della Libertà, che lo innalza con forza verso il cielo. Nella sua mano destra, il Pontefice impugna la fiaccola, simbolo eterno di ragione, faro di speranza e libertàsogno americano” e i suoi principi di solidarietà, uguaglianza e accoglienza, incisi nel celebre sonetto di Emma Lazarus.

Attraverso questo abbraccio iconico, aleXsandro Palombo ci invita a riflettere sul valore universale della libertà. In un tempo in cui i diritti umani vengono spesso messi in discussione, l’opera è un richiamo all’importanza dei valori fondamentali che uniscono l’umanità. Papa Leone XIV rappresenta un nuovo riferimento, una voce forte e alternativa: aperta e profondamente radicata nei valori evangelici della misericordia e dell’accoglienza, in netta antitesi con le politiche dell'amministrazione Trump.

Il Santo Padre ha alle spalle una lunga esperienza pastorale nelle periferie dell’America Latina, dove si è distinto per la sua attenzione ai poveri, l’impegno a favore dei migranti e la difesa della giustizia sociale, opponendosi a ogni forma di sopraffazione.

Già nei primi giorni del suo pontificato ha ribadito l’importanza della libertà di stampa, dei diritti civili e della necessità di costruire ponti, non muri.

Sulla sua pagina Instagram, l’artista ha pubblicato le immagini dell’opera, accompagnandole con il celebre sonetto “The New Colossus” di Emma Lazarus, inciso nel 1903 alla base della Statua della Libertà: «Qui dove si infrangono le onde del nostro mare si ergerà una donna potente con la torcia in mano, la cui fiamma è un fulmine imprigionato, e avrà come nome Madre degli Esuli. Il faro nella sua mano darà il benvenuto al mondo… A me date i vostri stanchi, i vostri poveri, le vostre masse infreddolite desiderose di respirare liberi… Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste, e io solleverò la mia fiaccola accanto alla porta dorata». (ANSA)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400