L'ANALISI
12 Maggio 2025 - 16:59
CAMPAGNOLA - Una scuola dell’infanzia da difendere coi denti, ma anche un sostegno agli alunni da accompagnare quotidianamente in altri comuni per frequentare la primaria o le medie, che in paese non esistono. L’amministrazione guidata dal sindaco Agostino Guerini Rocco ha aumentato quest’anno gli investimenti per il diritto allo studio, convinta che il settore meriti ogni sforzo. «Vogliamo tenere aperta a tutti i costi la scuola dell’infanzia — afferma lo stesso sindaco — perché è un servizio fondamentale per le famiglie. Paghiamo una cuoca sul posto e facciamo pagare solo 4 euro a pasto. Per il resto, il fatto di non avere la primaria e la media in paese costituisce un costo elevato per il trasporto».
Il Piano per il diritto allo studio approvato dal consiglio comunale supera — come detto — quest’anno i 100mila euro. Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, è presente una classe con 15 alunni e due insegnanti. Dieci sono gli allievi che frequentano la primaria a Cremosano e 20 quelli delle medie, che sono iscritti alla Galmozzi di Crema. Il servizio di trasporto è giornaliero e serve i bambini che devono recarsi Cremosano o a Crema. La spesa è a carico del bilancio comunale e ammonta a 15.230 euro, compreso l’autista. Il servizio mensa alla materna costa 40.434 euro, a fronte di 19mila euro di entrate. E per quanto riguarda l’assistenza ad personam, viene fornita agli alunni con disabilità su richiesta della scuola, in relazione alla certificazione dell’unità di neuropsichiatria dell’Asst. E la spesa totale prevista è di 46mila euro.
Il Comune deve inoltre provvedere alla fornitura gratuita di libri di testo agli alunni della primaria, con un costo per anno scolastico di 250 euro. Infine, per il sostegno alla programmazione educativa e didattica, il Comune, versa 1.800 euro all’istituto comprensivo di Trescore, del quale fa parte la scuola dell’infanzia. Considerato che le spese ammontano a 103.914 euro e che le entrate sono di 21.700 euro, derivanti dal contributo per il trasporto dei bambini non residenti, il pagamento della mensa, il contributo dal Comune di Pianengo per uscite didattiche e quello del ministero per i pasti dei docenti, la quota annuale a carico del bilancio comunale è di 82.214 euro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris