L'ANALISI
12 Maggio 2025 - 15:50
Un’immagine storica e un momento della Milano Taranto
CREMA - Il Moto club Crema compie un secolo di vita e ha preparato un nutrito programma di festeggiamenti. Venerdì 30, il presidente Alessio Doldi, i membri del consiglio direttivo e una delegazione di soci del sodalizio saranno accolti in Regione per ricevere un riconoscimento. La giornata clou delle celebrazioni del 100° anniversario di fondazione sarà comunque quella di domenica 29 giugno. Il programma prevede il ritrovo alle 16 nella sede di via della Chiesa, a Ombriano.
Da lì, partirà un corteo di moto che si dirigerà verso piazza Garibaldi, dove i mezzi verranno parcheggiati. I motociclisti saliranno poi a piedi in piazza Duomo, dove saranno allestite esposizioni fotografiche dei 100 anni di storia del club, ma ci saranno anche esemplari storici e altri di nuova generazione.
In piazza sarà allestito un maxi schermo per la proiezione di un video, che racconta i principali avvenimenti. Alle 18 è previsto l’incontro nella sala consiliare con le autorità comunali, i rappresentanti della Federazione motociclistica italiana e quelli del Coni. Alle 19, la festa si concluderà sotto le arcate del palazzo comunale con la musica, uno show dell’artista Stefano Goldaniga, il taglio della torta e un brindisi offerto a tutti.
Affiliato nel 1904 al Moto club Milano e fondato l’11 luglio del 1925, il Moto club Crema è registrato ufficialmente in quella data all’anagrafe del motociclismo italiano come 36° sodalizio iscritto. Il club cittadino ha mosso i primi passi sotto la guida del presidente Enrico Peter. Per tutte le attività svolte, è stato insignito della Stella d’Argento e della Stella d’Oro del Coni e della targa Città di Crema al merito sportivo.
Gli altri eventi messi in calendario per il centenario sono il 6 e 7 luglio con il passaggio in città della rievocazione storica della Milano-Taranto, alla quale parteciperanno anche motociclisti cremaschi. Il club si occuperà del primo controllo orario, che si terrà sul piazzale di via Macello. Il passaggio delle moto d’epoca sarà preceduto, nel pomeriggio, da un corso di minimoto gratuito per bambini. Entro fine anno, poi, verrà presentato il secondo volume della storia del Moto club, che andrà a completare quello che era stato scritto per l’85°.
Nel frattempo, è intervenuto anche il vescovo Daniele Gianotti alla tradizionale benedizione delle moto e dei caschi, organizzata dal club nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore alle Villette. Una settantina di motociclisti ha partecipato alla messa celebrata dallo steso vescovo e dal parroco don Luigi Agazzi. A seguire, religiosi e partecipanti sono usciti all’esterno per la benedizione, alla quale ha fatto seguito un piccolo ristoro, organizzato in collaborazione con la parrocchia stessa e l’intero quartiere. L’evento rientrava già nelle iniziative per il 100° anniversario del club cittadino, che culmineranno con la grande festa in città e si concluderanno a fine anno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris