Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA DA VIVERE

Tandem, risciò e magie: una domenica... in sella

Rotoraduno in centro: modelli storici e adattati, circuito per bimbi e acrobati della bici

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

11 Maggio 2025 - 16:37

Tandem, risciò e magie: una domenica... in sella

CREMA - La bicicletta protagonista in piazza Duomo nella terza edizione del Rotodaruno, organizzata da Over Limits, associazione che si occupa di far praticare sport a persone con disabilità e ad anziani. Il programma ha offerto una quindicina di stand espositivi, giri per la città in risciò, esibizioni di free-style in monociclo e in Bmx e uno spettacolo per famiglie proposto da Rasoterra Circo. In aggiunta, un’esposizione di biciclette d’epoca e tandem, intrattenimenti vari con laboratori artistici per bambini, che hanno lavorato su pezzi di bicicletta e pista grilli vintage a pedali, sempre per i bambini.

risciò

Rotoraduno ha inteso essere un punto di ritrovo per tutti coloro che utilizzano come mezzo preferenziale la bicicletta nelle sue innumerevoli forme e declinazioni e ha voluto, allo stesso tempo, fornire spunti e stimolare la cittadinanza all’utilizzo creativo delle due ruote in ottica sostenibile. E le ruote ecologiche sono anche la principale modalità di spostamento, con carrozzina e bici adattate, per chi abbia una disabilità fisica; in quest’ottica si è cercato di dare all’evento un taglio inclusivo, mettendo l’accento su come sia importante farlo in maniera sostenibile e su come occorra tenere conto di quali adattamenti vadano fatti ai vari contesti cittadini per non ostacolare queste persone.

«Ogni anno — ha commentato Nicola Bettinelli, presidente di Over Limits, impegnato nell’organizzazione insieme a Elisa Sangiovanni e a Dario Borroni — riusciamo a fare sempre più rete. Chi era già venuto è ritornato e si sono aggiunte altre realtà. Stavolta abbiamo aggiunto i ragazzi con gli skate. La formula è comunque già ben collaudata. Siamo convinti che la bicicletta sia il mezzo ideale per una città delle dimensioni di Crema. La nostra associazione è partita anni fa per cercare di insegnare ai ragazzi con disabilità ad andare in bici. Adesso ne promuoviamo convintamente l’utilizzo, in alternativa all’automobile».

Bettinelli chiude con un ringraziamento «ai tanti volontari che ci hanno aiutato ad allestire la piazza e all’amministrazione comunale, che ci ha concesso il salotto buono della città».

Il Rotoraduno ha attirato anche tanti cicloamatori, in gita domenicale, come un gruppo proveniente da Lissone. Affascinati dalla manifestazione anche i tanti turisti stranieri che affollano Crema e che abitualmente si muovono in bicicletta per andare a visitare i luoghi resi celebri dal film 'Chiamami col tuo nome'.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400