Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA NOSTRA SALUTE

Scottature da ragazzi, rischio melanoma da adulti: l’allarme che nessuno può ignorare

Cinque ustioni solari tra i 15 e i 20 anni aumentano dell’80% il rischio di tumore cutaneo. Ecco i sette errori che continuiamo a fare sotto il sole, anche quando crediamo di essere protetti

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

10 Maggio 2025 - 08:30

Scottature da ragazzi, rischio melanoma da adulti: l’allarme che nessuno può ignorare

(Foto IA)

CREMONA - Bastano appena cinque scottature tra i 15 e i 20 anni per aumentare dell’80% il rischio di melanoma. È il dato inquietante che emerge dall’American Academy of Dermatology, rilanciato in Italia da Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma dell’Istituto Pascale di Napoli, in occasione del mese della prevenzione del melanoma. Un tumore che colpisce soprattutto i giovani e la cui incidenza nel nostro Paese è quasi triplicata negli ultimi vent’anni: da 6.000 casi annui nel 2004 a oltre 17.000 stimati nel 2024.

“La pelle conserva la memoria delle scottature subite nell’infanzia e nell’adolescenza – spiega Ascierto –. L’esposizione ai raggi UV danneggia il DNA cellulare e può innescare processi tumorali anche a distanza di anni”. Eppure, nonostante campagne informative e raccomandazioni, molti italiani continuano a esporsi al sole con superficialità, ignorando rischi concreti.

Ecco i sette errori più comuni:

  1. Credere che esista un’abbronzatura sicura: l’abbronzatura è comunque una reazione di difesa della pelle al danno solare.

  2. Pensare che la protezione solare basti da sola: nessuna crema garantisce protezione totale.

  3. Saltare la crema se si ha la pelle scura o già abbronzata: anche chi ha fototipi alti può scottarsi e sviluppare tumori cutanei.

  4. Usare creme dell’anno precedente: dopo 12 mesi, se non conservate bene, le protezioni solari perdono efficacia.

  5. Esporsi di più se è nuvoloso o ventoso: i raggi UV passano anche attraverso le nuvole.

  6. Non usare occhiali da sole con filtro UV: il melanoma può colpire anche gli occhi.

  7. Affidarsi ai doposole per “riparare” i danni: non curano il DNA danneggiato, ma solo leniscono la pelle.

Secondo Ascierto, quasi nove melanomi su dieci potrebbero essere evitati con una corretta prevenzione. Ma servono regole chiare, attenzione costante e consapevolezza dei rischi, anche nei giorni in cui il sole sembra nascosto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400