Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CITTÀ DEL VATICANO

Habemus Papam: eletto Robert Francis Prevost, sarà papa Leone XIV

La prima volta di un Pontefice nordamericano e agostiniano

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

08 Maggio 2025 - 19:23

Habemus Papam: eletto Robert Francis Prevost, sarà papa Leone XIV

Robert Francis Prevost (Foto Ansa)

CITTÀ DEL VATICANO - La Chiesa ha un nuovo Pontefice. Robert Francis Prevost, cardinale statunitense, è stato eletto Papa al termine del Conclave e ha scelto il nome di Leone XIV. Con emozione ha salutato i fedeli riuniti in piazza San Pietro, affacciandosi dalla loggia centrale per impartire la sua prima benedizione. La sua elezione segna l’inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica, tra attese di rinnovamento e continuità.

La Chiesa cattolica ha così un nuovo Papa. Al termine del Conclave svoltosi in Vaticano, i cardinali riuniti nella Cappella Sistina hanno eletto Robert Francis Prevost come 267º successore di San Pietro. Il nuovo Pontefice ha scelto il nome di Leone XIV, richiamando una tradizione di fermezza pastorale e visione riformatrice.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti, Robert Francis Prevost è entrato nell’Ordine di Sant’Agostino, dove ha emesso la professione solenne nel 1981. Dopo l’ordinazione sacerdotale, ha proseguito gli studi in teologia e diritto canonico a Roma presso la Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino.

Missionario per molti anni in Perù, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno del suo ordine, fino a diventarne il priore generale dal 2001 al 2013. Uomo di profonda spiritualità e attenzione alla dimensione sociale del Vangelo, è stato apprezzato per il suo equilibrio tra rigore dottrinale e apertura pastorale.

Nel 2014 papa Francesco lo ha nominato vescovo di Chiclayo, in Perù, e nel 2023 lo ha chiamato a Roma come prefetto del Dicastero per i Vescovi, uno dei ruoli più importanti nella Curia, dove ha guidato il processo di selezione dei nuovi pastori diocesani

Poco dopo le 18 di oggi - 8 maggio 2025 -, la fumata bianca ha annunciato al mondo l’avvenuta elezione. Papa Leone XIV si è affacciato dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro per impartire la sua prima benedizione 'Urbi et Orbi', accolto da un’ovazione della folla riunita in piazza. Il suo volto, emozionato ma sereno, ha già lasciato intravedere il tratto umano e paterno che molti cardinali hanno indicato come decisivo nella sua scelta.

La sua elezione arriva in un periodo segnato da trasformazioni profonde: dai temi ambientali e geopolitici al bisogno di rinnovamento spirituale all’interno della Chiesa. Leone XIV è atteso ora a imprimere una direzione chiara al pontificato, valorizzando il dialogo, la formazione e il radicamento nei valori evangelici.

Il mondo cattolico, e non solo, guarda ora a Leone XIV con rispetto e speranza, pronto a seguirlo nel cammino che si apre davanti a lui. Robert Francis Prevost è il primo Papa agostiniano della storia e il primo ad aver letto ad aver letto un discorso scritto. Prima di lui, infatti, i Pontefici erano soliti tenere il primo discorso dalla Loggia del palazzo apostolico semplicemente a braccio.

Il nuovo Papa, visibilmente commosso, ha salutato i fedeli con la mano e ha letto il suo discorso: «Grazie a papa
Francesco. Aiutateci anche voi a costruire i ponti con il dialogo e con l’incontro, per essere un solo popolo, per essere in pace». La prima preghiera di papa Prevost è «per la pace del mondo. La Chiesa deve essere sinodale». Ha ricordato che oggi è la Madonna di Pompei e ha recitato una Ave Maria con i fedeli in Piazza San Pietro.

Papa Leone XIV (Robert Francis Prevost)

  • 14 settembre 1955 – Nasce a Chicago (Illinois, USA).

  • 1977 – Entra nell’Ordine di Sant’Agostino.

  • 29 agosto 1981 – Emette la professione solenne come agostiniano.

  • 19 giugno 1982 – Ordinato sacerdote.

  • Anni '80-'90 – Missionario in Perù; insegna e accompagna comunità locali.

  • 2001–2013 – Eletto e riconfermato Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino.

  • 3 novembre 2014 – Nominato da Papa Francesco vescovo di Chiclayo (Perù).

  • 2015 – Riceve la consacrazione episcopale.

  • 30 gennaio 2023 – Chiamato a Roma come Prefetto del Dicastero per i Vescovi.

  • 30 settembre 2023 – Creato cardinale da Papa Francesco.

  • 8 maggio 2025 – Eletto Papa con il nome di Leone XIV.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400