L'ANALISI
08 Maggio 2025 - 08:59
CREMONA - Viabilità, sicurezza, mancanza di luoghi di aggregazione e aree verdi da riqualificare. Questi i temi emersi ieri al Centro Sociale Anziani di via Bagnara, durante la presentazione dei candidati al Comitato di Quartiere 15 (Bagnara- Battaglione - Gerre Borghi). Gli aspiranti a far parte del nuovo direttivo sono sette: Sofia Cerri, Marino Corradini, Francesco De Masi, Simone Frontoni, Claudia Grioni, Romano Persico e Chiara Ruggeri.
«Un risultato estremamente positivo», ha commentato Francesca Romagnoli, vicesindaca con delega ai quartieri: «Dopo lo scioglimento del Comitato nel 2023, a seguito delle dimissioni del direttivo, il Quartiere 15 era rimasto a lungo privo di rappresentanza. Un plauso, dunque, all’impegno dei residenti, tornati con determinazione a mettersi in gioco».
Durante la presentazione, i candidati hanno messo in luce potenzialità e risorse del Quartiere 15, ma anche aspetti di criticità. Per Corradini, «il Quartiere 15 è un microcosmo in evoluzione: la sua composizione sta cambiando. Vorrei assistere alla creazione di spazi ove anche i giovani possano incontrarsi, e vivere con entusiasmo il quartiere che li ospita. Attualmente, l’unico luogo adatto è il Centro Sociale in cui ci troviamo oggi. Anche le famiglie con bambini sono in aumento, all’interno del Quartiere: mancano però totalmente le aree verdi. L’unica presente, in via del Fossadone, versa in stato di completo abbandono».
Attenzione anche alle problematiche legate alla rete stradale, su cui ha posto l’accento De Masi: «Dietro via Casalmaggiore, l’incrocio che conduce a Gerre Borghi è invaso da una vegetazione fuori controllo, che mina la visibilità. Un aspetto critico, che non può che essere amplificato dalla forte presenza di mezzi pesanti e di automobilisti che superano i limiti di velocità, tagliando addirittura le rotonde. A questo problema, occorrerebbe rispondere aumentando la sorveglianza della Polizia locale». E al centro della riflessione di Frontoni c’è la questione sicurezza: «L’area prospiciente al bar in orario di chiusura diviene spesso catalizzatrice di frequentazioni ‘poco rassicuranti’. Segnaliamo anche la necessità di potenziare la videosorveglianza, così da rispondere con efficacia al sempre attuale problema dei furti nelle case».
Altrettanto fondamentale, tuttavia, è conservare intatti ottimismo e voglia di fare. Un’esigenza evidenziata con forza da Cerri (che ha ricordato la necessità di mantenere alta l’attenzione anche su Gerre Borghi), e da Persico, infermiere: «Da lavoratore sanitario, immagino un Quartiere che sappia investire con fiducia sui giovani, coinvolgendoli nella sua rete sociale. Per esempio, perché non ipotizzare un servizio di consegna a domicilio dei farmaci, per anziani e persone fragili, con protagonisti proprio i ragazzi del quartiere? È giusto soffermarsi a riflettere su ciò che manca: ma occorre anche saper far fruttare, in positivo, quanto di bello c’è». Il Quartiere 15 andrà al voto sabato 24 maggio, dalle 15 alle 19, al Centro Sociale Anziani. L’ultimo incontro (mercoledì 14 maggio a Spazio Comune) avrà per protagonista il Centro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris