L'ANALISI
28 Aprile 2025 - 16:59
CREMONA - Il rombo dei motori e le note del violino. Un binomio anomalo ma bellissimo, un abbraccio virtuale tra sport e cultura che rappresenta perfettamente un evento planetario come il mondiale della Superbike. La tappa al Cremona Circuit arriverà nel fine settimana, ma sarà un week end lungo e bellissimo. E sarà Cremona ad accendere i motori: l’antipasto è in programma il primo maggio in Piazza del Comune con un evento vero e proprio, tra musica, moto, piloti e spettacolo. Il tutto organizzato dalla regia del giornale La Provincia che con il Comune, Confcommercio, Botteghe del Centro e Associazioni Industriali (oltre agli sponsor Pomì e Keropetrol) ha preparato una sorta di show nel salotto della città.
Cremona è pronta a scaldare i cuori e i motori. «Lo scorso anno abbiamo solo assaggiato quello che potevamo costruire – racconta l’assessore allo sport Luca Zanacchi durante la presentazione dell’evento nel Salone dei Quadri in Comune – oggi raccogliamo i frutti di tanto lavoro: valorizzare il centro storico, coinvolgere le botteghe, avvicinare il circuito alla città, creare cultura e turismo. Un evento che unisce e rilancia, accorciando le distanze tra la passione sportiva e la vita cittadina».
A scandire gli interventi il direttore del giornale La Provincia di Cremona e Crema Paolo Gualandris: «La città rende omaggio a un evento straordinario. Sarà bellissimo vedere piloti, moto in un contesto così suggestivo. Le gare saranno emozionanti e la festa del primo maggio sarà la degna apertura di un week end straordinario».
Alessandro Canevarolo, anima del Cremona Circuit, esprime un’emozione palpabile: «È un grande orgoglio vedere questi legami prendere forza. Al circuito abbiamo il paddock più grande rispetto allo scorso anno, nuovi spazi e ambizioni internazionali, ma sempre con le radici ben piantate nella nostra città. Vogliamo raccontare Cremona non solo con i motori, ma anche con la sua arte: durante l’evento verrà suonato il violino Cremona di Stefano Trabucchi attraverso le mani di Lena Yokoyama».
Tanto pubblico, tante famiglie, e soprattutto una permanenza più lunga rispetto allo scorso anno: grazie ai pacchetti weekend, la città si prepara ad accogliere migliaia di appassionati con musica, intrattenimento e un’atmosfera unica. Un evento che vuole diventare una tradizione fissa, nel cuore pulsante della città.
Eugenio Marchesi, delle Botteghe del Centro, sottolinea la grande opportunità anche per i commercianti: «Abbiamo stipulato convenzioni con sconti per i possessori dei biglietti, coinvolgendo le botteghe di Casalmaggiore. In piazza della Pace ci saranno dj set per festeggiare anche gli 80 anni di Confcommercio». Il deejay Andrea Marchesi, con emozione tutta cremonese, aggiunge: «È una scommessa che ci piace. Sul palco allestito in piazza Comune, insieme a Michele e ad alcuni piloti, porteremo musica, interviste e momenti istituzionali. I motori romberanno, i piloti si intratterranno con la gente: vogliamo accendere i motori e far crescere sempre di più questo appuntamento».
Il sindaco Andrea Virgilio parla con entusiasmo di una città in trasformazione: «Questo è solo il punto di partenza. Cremona deve aprirsi sempre a nuovi fronti, facendo sistema. L’anno scorso è stato il giro di prova, ora dobbiamo far correre questa moto. Ringrazio tutti coloro che hanno capito il valore di questo evento, bellissimo anche il legame che abbiamo costruito con il nostro patrimonio culturale». La festa prenderà il via dalle 17, con il clou tra le 18 e le 19, prima del grande deflusso.
E tra gli ospiti più attesi ci saranno stelle come i piloti Ducati Danilo Petrucci (lo scorso anno vincitore delle tre gare), Andrea Iannone, Nicolò Bulega, poi Andrea Locatelli, Héctor Barberá (Yamaha), Stefano Manzo (Supersport), Roberta Ponziani (Yamaha). Cremona è pronta. Il rombo dei motori, il calore della gente, la bellezza della città: il primo maggio sarà una festa che resterà nel cuore di tutti.
Lo scorso anno il Cremona Circuit di San Martino del Lago ha portato circa 70.000 persone in occasione della tappa mondiale della Superbike. A distanza di pochi mesi, dopo la storica prima volta, ci si aspetta ancora più pubblico. In testa al mondiale Sbk c’è l’italiano Nicolò Bulega con 136 punti, alle sue spalle il turco campione in carica Toprak Razgatlioglu (che lo scorso anno assente a Cremona per infortunio) con 115 punti. A chiudere il podio un altro italiano: Andrea Locatelli con 107. Quarto Alvaro Bautista e quinto Danilo Petrucci con 81 (vincitore di tutte e tre le gare della passata edizione).
Il Cremona Circuit ospiterà anche due serie di supporto: Il Worldssp e il Worldwcr. Il Fim Supersport World Championship approderà a Cremona in occasione del quarto appuntamento stagionale, con il leader del campionato Stefano Manzi pronto a lottare per la vittoria davanti ai propri tifosi. A Cremona sarà presente anche il Fim Women’s Circuit. In vista del secondo round della stagione tutti gli occhi saranno su Beatriz Nelia e Maria Herrera, che arriveranno a Cremona in testa a pari. Presente anche Roberta Ponziani.
Il fitto programma vede nella giornata di venerdì la Sbk dedicarsi alle libere, con due sessioni da 45’ l’una; sia il Worldwcr che il Worldssp vedranno invece, oltre a una sessione di prove a testa, la Superpole. Il sabato vedrà nel mattino sia il completamento delle libere della Sbk che la Superpole, mentre le due categorie di supporto avranno 10’ di warm-up.
Il pomeriggio sarà riservato alle prime gare del weekend: alle 12.45 Gara 1 del Worldwcr, mentre alle 14 scatterà la prima manche della Superbike — con Gara 1 del Worldssp a chiudere il programma di giornata alle 15.15. Nella giornata di domenica, tutte e tre le categorie presenti avranno 10 minuti di warm-up nel mattino, prima della canonica superpole race della Superbike alle 11. Dopo la pausa in scena le corse con gli stessi orari del sabato: prima il Worldwcr, poi Worldsbk e Worldssp.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris