L'ANALISI
24 Aprile 2025 - 20:27
CREMONA - Si è tenuto lo scorso 14 aprile 2025, presso l’Aula Magna del Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona, il convegno giuridico 'Nova et Vetera nel diritto delle successioni', evento formativo che ha registrato la partecipazione di oltre un centinaio di professionisti tra avvocati, notai e commercialisti, provenienti da tutto il territorio cremonese e non solo.
Organizzato congiuntamente dall’Ordine degli Avvocati di Cremona, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Camera Civile di Cremona, con il patrocinio dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cremona e del Consiglio Notarile di Cremona e Crema, il convegno ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e confronto su uno dei temi centrali del diritto civile, quello delle successioni mortis causa.
L’iniziativa ha riscosso un grande successo di pubblico, con oltre cento partecipanti tra avvocati, notai e commercialisti, e ha rappresentato un'importante occasione di confronto tra mondo accademico e professioni forensi, in uno spirito di autentica collaborazione istituzionale, tanto auspicabile quanto necessario per la crescita culturale e operativa del diritto.
Dopo i saluti istituzionali del Prof. Avv. Antonino Barletta (Università Cattolica), dell’Avv. Alessio Romanelli (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cremona), del Dott. Giovanni Corioni (Presidente del Consiglio Notarile di Cremona e Crema), del Dott. Paolo Stella Monfredini (Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cremona) e dell’Avv. Giulia Zambelloni (Presidente della Camera Civile di Cremona), i lavori si sono sviluppati con interventi di altissimo livello accademico e professionale.
Il Prof. Avv. Attilio Guarneri, emerito dell’Università Bocconi di Milano, ha aperto i lavori con un’articolata ed erudita analisi sull’evoluzione storico-comparativa del diritto delle successioni, affrontando con profondità tematiche che spaziano dalla proprietà privata al patrimonio digitale, ha offerto ai presenti una lettura critica del sistema successorio contemporaneo, mettendo in luce le trasformazioni sociali, economiche e giuridiche che ne hanno modificato la funzione nel tempo.
A seguire, il Prof. Avv. Andrea Renda (Università Cattolica del Sacro Cuore) ha affrontato con profondità e chiarezza i problemi attuali e le prospettive di riforma della successione necessaria, sottolineando la tensione tra tutela dei legittimari e libertà testamentaria.
Il Prof. Dott. Fabio Corno (Università di Milano Bicocca) ha poi offerto una lettura tecnico-economica delle dinamiche del passaggio generazionale dell’impresa, evidenziando i risvolti fiscali e aziendalistici e proponendo modelli di pianificazione efficiente.
Infine, il Dott. Augusto Henzel, notaio in Cremona, ha presentato una ricognizione delle più ricorrenti fattispecie negoziali in ambito successorio, mettendole in relazione con la giurisprudenza recente e la prassi notarile, in un intervento di profonda analisi giuridica e grande utilità pratica.
Tutti i relatori hanno contribuito a rendere l’incontro ricco di contenuti e stimoli, in un clima di viva attenzione e partecipazione da parte del pubblico.
L’evento, accreditato per la formazione continua da parte degli Ordini professionali coinvolti, ha confermato l’importanza strategica del dialogo stabile tra Università e professioni giuridiche, quale motore di aggiornamento, crescita e coesione per il mondo del diritto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris