L'ANALISI
21 Aprile 2025 - 17:38
PANDINO - Un esito che lascia aperta la porta alla speranza di una maggiore civiltà e di un crescente rispetto ambientale. Nei giorni scorsi i Rudaroli hanno effettuato la loro periodica azione di pulizia del territorio dai rifiuti abbandonati e, sorpresa non da poco, per la prima volta in tanti anni di onorato impegno volontario, i ragazzi non hanno trovato quasi nulla da raccogliere. Il ‘bottino’ finale si è fermato a quattro piccoli sacchi di indifferenziata, oltre al recupero del cartello del fontanile ‘Funtanun’ abbattuto e finito in un fosso.
L’iniziativa dei giovani pandinesi paladini dell’ambiente si è tenuta proprio lungo un tratto della ciclo pedonale che unisce il paese a Spino d’Adda, precisamente quello che dalla frazione di Nosadello arriva sino al piccolo cimitero comunale. Un percorso molto frequentato, specialmente con l’arrivo della bella stagione. Ci si potevano dunque aspettare parecchi scarti buttati qua e là e invece, con grande sorpresa, il volume di immondizia è stato molto relativo. «Siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel constatare che tutto sommato non c’era tantissima sporcizia in giro – sottolineano i ragazzi – davvero un buon segnale». Il primo dopo anni di impegno costante, cominciato dall’autunno 2019 e proseguito anche durante la pandemia.
I Rudaroli sono un gruppo di volontari aperto a tutti, fondato da alcuni giovani del paese, nel frattempo, sono ormai passati sei anni, diventati adulti. Chi vuole può sempre unirsi a loro nelle periodiche uscite ambientale, finalizzate a raccogliere i rifiuti abbandonati in varie zone del paese. Basta presentarsi con un abbigliamento adatto e la voglia di darsi da fare. Il gruppo aggiorna via social sulle date delle varie iniziative, la prossima è già fissata per il 17 maggio, con ritrovo alle 15 davanti alla chiesa parrocchiale di Gradella, così da ripulire la frazione che fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia. Negli anni i Rudaroli non si sono limitati solo alle azioni sul territorio, ma hanno anche organizzato iniziative di tipo divulgativo e informativo, ad esempio incontrando gli studenti pandinesi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris