L'ANALISI
18 Aprile 2025 - 17:16
Riccardo Vitari, Federico Marchesi, Claudia Terzi e Matteo Piloni
CASTELLEONE - Un passo avanti concreto nella soluzione dei problemi legati ai passaggi a livello ferroviari del borgo. Nella sede del Consiglio Regionale al Grattacielo Pirelli, si è tenuto un incontro operativo tra il sindaco Federico Marchesi, l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere Pubbliche Claudia Terzi, e i rappresentanti di RFI (Rete Ferroviaria Italiana).
L’appuntamento, promosso dal consigliere regionale Matteo Piloni, ha visto anche la partecipazione del consigliere regionale Riccardo Vitari e del responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale Marcello Gazzoni. Il confronto aveva un obiettivo chiaro: mettere finalmente sul tavolo un percorso condiviso tra Comune, Regione e RFI per risolvere gli annosi disagi creati dai passaggi a livello presenti lungo la tratta ferroviaria Cremona-Treviglio, che taglia in due il territorio comunale di Castelleone.
Spesso, infatti, le barriere rimangono abbassate ben oltre il passaggio dei treni, causando non solo congestione del traffico ma anche potenziali rischi alla sicurezza. Numerosi i disservizi tecnici registrati negli ultimi anni: l’ultimo grave episodio risale al mese scorso, quando un guasto prolungato alle barriere del passaggio a livello della provinciale per Soresina ha creato enormi problemi alla circolazione, risolti soltanto grazie all’intervento tempestivo di una squadra di tecnici inviata direttamente da Milano.
Il punto di partenza del dialogo è stato il protocollo d’intesa firmato tra il Comune di Castelleone ed RFI nel 2019, accompagnato da uno studio di prefattibilità che proponeva la soppressione di tutti e quattro i passaggi a livello del centro abitato. Al loro posto, secondo il piano, dovrebbero nascere due sottopassi carrai, uno ciclopedonale e nuove strade di collegamento, divisi in quattro fasi successive di realizzazione.
«L’incontro è stato molto positivo – commenta soddisfatto il sindaco Marchesi – perché l’assessore regionale ha dato disponibilità ad avviare una fase di confronto tecnico per aggiornare il protocollo d’intesa, coinvolgendo direttamente anche la Regione Lombardia e la Provincia di Cremona. Certamente, il tema cruciale resta la ricerca delle risorse finanziarie».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris