Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOSPIRO

Ciclopedonali, è l’ora del restyling

Approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione lungo via Giuseppina

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

12 Aprile 2025 - 18:27

Ciclopedonali, è l’ora del restyling

La via Giuseppina

SOSPIRO - Approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo per la riqualificazione delle piste ciclopedonali lungo la provinciale 87 nel centro abitato di Sospiro. Un restyling che coinvolgerà non solo il tratto di provinciale che attraversa il paese per circa un chilometro, ma anche i due ingressi al borgo su via 4 Novembre e via Puerari.

ghisolfi

«Il progetto globale è finalizzato alla riqualificazione urbana dell’area – fa sapere il sindaco Fausto Ghisolfi – alla messa in sicurezza di pedoni e ciclisti che si spostano quotidianamente tra le varie attività commerciali e abitazioni presenti lungo la via Giuseppina e all’inserimento di spazi adeguati allo sviluppo della mobilità sostenibile. Fino ad ora lungo la provinciale avevamo una situazione piuttosto disomogenea con tratti esistenti di pista ciclabile, di marciapiede e zone di banchina asfaltate, ma anche in terra o ghiaia. La rigenerazione dell’intero asse stradale servirà a mettere in sicurezza la cosiddetta utenza debole».

Oltre alla sistemazione del tratto tra la provinciale e le abitazioni, sulla parte destra in direzione Cremona, con la realizzazione del percorso ciclopedonale, l’intero progetto e la sistemazione degli ingressi al paese serviranno anche a migliorare l’aspetto della sicurezza grazie a un’indiretta diminuzione della velocità delle automobili in transito.

«Verranno sistemati i due ingressi principali al paese; quello di via Puerari, per chi proviene da Cremona, vedrà proprio una riduzione del raggio di curvatura della strada per evitare, come purtroppo spesso accade, un ingresso ad alta velocità e per favorire l’uscita dal paese; nei pressi di quello di via 4 Novembre verrà realizzato un altro attraversamento ciclopedonale attrezzato con illuminazione dedicata e lampeggio dei proiettori a led di segnalazione in modo da far percepire a chi è al volante una necessaria maggior prudenza».


Costo dell’intervento circa 300mila euro finanziati in parte con fondi propri e in parte con i contributi regionali derivanti dai bandi dal Distretto del Commercio. «È un’opera che si inserisce nell’ambito degli interventi per la sicurezza stradale: il tratto in questione è molto trafficato per via della presenza della provinciale, ma è anche frequentato da ciclisti, pedoni, mamme con bambini piccoli. Riqualificarlo significa sistemare la porta del paese, ma anche dare la percezione di una zona che migliori l’attenzione di chi guida e favorisca la diminuzione della velocità».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400